Di cosa ci siamo occupati a: settembre 2021 Fondazione openpolis
A settembre, tra i tanti temi politici e sociali affrontati, ci siamo occupati di attuazioni e decreti e minotauro, e delle esperienze politiche fatte dai componenti governo Draghi. Abbiamo anche pubblicato un report sulla povertà educativa in Piemonte e abbiamo parlato delle prossime elezioni amministrative.
domenica 3 Ottobre 2021 | Fondazione, Impact report
L’appuntamento mensile per aggiornare lettori, community e sostenitori sulle nostre iniziative. Un modo per raccontare meglio e di più le attività della fondazione openpolis.
Governo e parlamento
A settembre siamo tornati ad occuparci di decreti attuativi evidenziando come, nonostante gli sforzi del governo, alcuni ministeri ancora fatichino a rispettare gli obiettivi assegnati. Siamo poi tornati ad analizzare i rapporti di forza tra le principali forze politiche presenti in parlamento. Questo mese in particolare ci siamo concentrati su Fratelli d’Italia e Partito democratico. Abbiamo poi approfondito il tema dei cosiddetti “decreti minotauro“, cioè la prassi di abrogare i decreti legge prima della loro scadenza e “salvare” le misure in essi contenute recuperandole in leggi successive. Una pratica scorretta che sarebbe meglio evitare. Abbiamo inoltre evidenziato ancora una volta come, numeri alla mano, l’agenda politica sia saldamente nelle mani del governo, con il parlamento relegato ad un ruolo di secondo piano. Infine abbiamo approfondito composizione e compiti di due importanti organi istituzionali come l’ufficio per il programma di governo e la corte dei conti.
Sondaggi
Prosegue anche per il mese di settembre il nostro monitoraggio sull’andamento dei sondaggi politici. In particolare in questo mese abbiamo evidenziato come i principali leader abbiano adottato un atteggiamento più cauto su temi considerati “divisivi”, come ad esempio il Ddl Zan. Una dinamica che potrebbe essere in parte condizionata dall’imminente appuntamento con le elezioni amministrative e suppletive.
Mappe del potere
A settembre con Mappe del potere abbiamo innanzitutto analizzato gli incarichi precedenti e le relazioni dei candidati alla carica di presidente della regione Calabria. Nei due successivi approfondimenti siamo tornati a parlare del governo Draghi osservando prima le nomine effettuate nel corso di questi mesi dal nuovo governo e poi le precedenti esperienze politiche dei componenti dell’esecutivo. Infine, a pochi giorni dalle elezioni amministrative, siamo tornati sul tema della disparità di genere in politica, analizzando quante sono oggi le sindache in Italia e qual è la possibilità che questo numero aumenti dopo la prossima tornata elettorale.
Cooperazione e migranti
Nel mese di settembre abbiamo raccontato cosa sono il canale bilaterale e quello multilaterale, due ambiti molto importanti per la cooperazione per lo sviluppo. Questi due canali indicano in sostanza la via attraverso la quale dovrebbero arrivare i fondi per l’aiuto pubblico allo sviluppo (aps) ai paesi beneficiari.
Sempre questo mese ci siamo occupati degli ostacoli che presentano i percorsi di regolarizzazione dei migranti in Italia a causa delle norme poco efficaci e dai pochi canali disponibili per regolarizzarsi, e di come i vari paesi europei stanno gestendo l’accoglienza dei profughi afghani.
Povertà educativa
Proseguono le attività dell’osservatorio povertà educativa, curato in collaborazione con l’impresa sociale Con i Bambini. Il 15 settembre, a Milano, abbiamo partecipato al seminario per giornalisti dedicato a questo tema. In quella sede abbiamo presentato un approfondimento sull’offerta di asili nido in Lombardia e nel comune capoluogo, quartiere per quartiere. Sempre a settembre ci siamo occupati di abbandono scolastico, un tema tutt’altro che risolto – a maggior ragione dopo l’emergenza Covid – e dell’impatto della povertà educativa in Piemonte. Infine, a due anni dall’approvazione della legge che ha reintrodotto l’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica, abbiamo ricostruito cosa prevedono su questo fronte gli altri paesi dell’Unione europea e com’è messa l’Italia nelle classifiche internazionali.
Europa
Nel mese di settembre abbiamo trattato il tema del lavoro, soffermandoci sul tasso di occupazione nelle regioni europee, che è caratterizzato da forti divari interni ai vari paesi. Partendo da un’analisi di Civio, abbiamo poi approfondito il tema delle cure farmacologiche per trattare ansia e depressione, sempre più frequenti in Europa a discapito delle cure psicologiche. Infine, ci siamo occupati della percezione che i cittadini europei hanno del vaccino anti-covid, utilizzando i risultati del sondaggio Eurobarometer.
Bilanci dei comuni
A settembre abbiamo pubblicato una serie di approfondimenti sulle cinque maggiori città dove si svolgeranno le elezioni amministrative il 3 e 4 ottobre prossimi: Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna. Abbiamo analizzato le spese per i rifiuti, per il percorso formativo dei minori, per le politiche giovanili e lo sport, oltre che per la cura del verde urbano. Abbiamo infine fatto una panoramica dei 20 comuni capoluogo al voto.
Atti Covid
Prosegue anche il nostro monitoraggio sugli atti adottati dalle diverse istituzioni per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Parliamo di oltre 750 documenti pubblicati, solo a livello nazionale, dall’inizio dell’emergenza. Da segnalare la pubblicazione avvenuta nelle ultime settimane di diversi decreti legge che normano l’utilizzo del green pass e che ampliano i settori in cui esso è obbligatorio.
Pnrr
Nei prossimi anni in Italia arriverà una grandissima quantità di fondi europei grazie al programma Next generation Eu. Il nostro paese, essendo il principale beneficiario dei fondi, sarà costantemente sotto osservazione. Ma quale soggetto ha avuto il compito di valutare i progetti italiani e in base a quali criteri? A settembre abbiamo visto come il soggetto preposto a giudicare i piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr) degli stati membri sia la commissione europea, mentre il via libera definitivo è di competenza del consiglio europeo.
Ecologia e innovazione
Questo mese ci siamo occupati di inquinamento atmosferico in Italia e in Ue, uno dei principali temi di discussione nel dibattito pubblico sul cambiamento climatico. Abbiamo poi approfondito un altro tema fortemente attuale, quello dell’aumento dei prezzi di gas ed elettricità previsto a partire da ottobre 2021.
Rassegna stampa
Sono state numerose le citazioni dei media nazionali e regionali rispetto ai temi che affrontiamo quotidianamente. Gli approfondimenti sulle città al voto in ottobre sono stati ripresi da Milano Finanza, Il Sole24Ore, oltre che dal Corriere Adriatico e L’Unione Sarda. Invece gli articoli che hanno come focus la povertà, educativa, realizzati insieme a Con i bambini, sono stati citati da Elle, Avvenire, Il Messaggero, TgR Sicilia e Corriere dell’Umbria. Spazio anche alle dinamiche di governo e parlamento (su tutti il Pnrr) di cui hanno parlato – tra gli altri – Radio 24, SkyTg24 e L’Espresso. Infine, dei nostri approfondimenti su cooperazione allo sviluppo e tematiche di respiro europeo hanno parlato rispettivamente Ansa, Fanpage e Quotidiano del Sud.