FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(consultati: martedì 28 Marzo 2023)

Cultura

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(pubblicati: giovedì 9 Febbraio 2023)

Sport

Esclusione

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati ministero dell'istruzione e Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 1 Novembre 2022)

Scuola

Stem, una sfida per l'Italia

L’importanza delle scienze e delle tecnologie nel mondo di oggi e i divari sociali, territoriali e di genere da ridurre nel loro apprendimento.

Approfondisci
Esercizio #52 | Martedì 11 Gennaio 2022

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Invalsi

Asili nido e infanzia

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.

Approfondisci
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Parole

Quali sono le cause della povertà educativa

La povertà educativa è la condizione in cui un bambino o un adolescente si trova privato del diritto all'apprendimento in senso lato, dalle opportunità culturali e educative al diritto al gioco. Povertà economica e povertà educativa si alimentano a vicenda.

Che cos’è l’abbandono scolastico

L'abbandono scolastico precoce riguarda i giovani che lasciano gli studi con la sola licenza media. Un fenomeno grave, sia per le sue cause più frequenti (disagio economico e sociale) sia per gli effetti a breve e lungo termine (difficoltà di trovare lavoro e aggravamento delle disuguaglianze).

Che cosa sono le aree interne

Le aree interne sono i territori del paese più distanti dai servizi essenziali (quali istruzione, salute, mobilità). Parliamo di circa 4.000 comuni, con 13 milioni di abitanti, a forte rischio spopolamento (in particolare per i giovani), e dove la qualità dell'offerta educativa risulta spesso compromessa.
Abbandono scolastico
25,7%
i giovani del Sud Sardegna che hanno lasciato la scuola dopo la licenza media. Quasi due volte il dato medio nazionale.

Periferie a Roma

Fuori e dentro il raccordo

A Roma, anche come conseguenza dei prezzi delle abitazioni, le famiglie con figli piccoli tendono a concentrarsi maggiormente nelle zone a ridosso o fuori dal grande raccordo anulare.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat, censimento 2011

I minori stranieri in Italia

La sfida dell’inclusione: i minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.

Approfondisci
Esercizio #39 | Mercoledì 16 Giugno 2021

Rassegna stampa

Elle
18 Maggio 2023

Gli asili nido e la povertà educativa in Italia

Scriviamo spesso di asili nido, servizio fondamentale sia per l'educazione dei minori che per il supporto alle famiglie. Oggi ne scrive in un'inchiesta anche il settimanale Elle, riprendendo i nostri approfondimenti.
Repubblica
14 Maggio 2023

L’occupazione femminile e la genitorialità in Italia

In occasione della "festa della mamma" molti media hanno ripreso una nostra analisi del rapporto tra occupazione femminile e genitorialità e in Europa, pubblicato nell'ambito dell'osservatorio sulla povertà educativa.
Io Donna
5 Maggio 2023

Le distanze per raggiungere le scuole nelle aree interne

L’Italia ha un territorio morfologicamente molto articolato, che in molte aree del paese significa tempi di percorrenza anche molto lunghi per raggiungere il centro più vicino. Ne parla Io Donna, riprendendo il nostro articolo.

La povertà educativa in Liguria

La povertà educativa incide in modo diverso all’interno di una regione. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le differenze nelle opportunità e nei servizi educativi, tra le province e i comuni della Liguria.

Approfondisci
Esercizio #55 | Giovedì 24 Marzo 2022

Ultimi eventi

Roma, Ex Mattatoio
26 Maggio 2023

Openpolis alla Biennale dello spazio pubblico 2023

Il 26 maggio prossimo saremo alla Biennale dello spazio pubblico, per presentare le nostre attività sull'uso dei dati al servizio dei territori e le ultime analisi dell'osservatorio povertà educativa sull'accesso ai servizi nelle aree interne.
Roma
4 Marzo 2023

Convegno Caritas sulla povertà educativa minorile

Il 4 marzo parteciperemo a un convegno organizzato dalla Caritas di Roma sulla povertà educativa minorile. Introdurremo il tema attraverso i dati sulla situazione attuale e il contributo del Pnrr.