VISUALIZZA
Articoli (42) Esercizi (6) Numeri (147) Rassegna stampa (39)

Potenzialità e prospettive del cinema in Abruzzo in un nuovo report Long form

L'osservatorio interuniversitario sul cinema e sugli audiovisivi in Abruzzo (OICA) e Fondazione Openpolis hanno presentato oggi un'indagine preliminare sul settore, delineando le caratteristiche e le opportunità per una crescita del cinema e dell'audiovisivo in Abruzzo.

L’alleanza tra scuole e musei nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Solo il 40% dei minori visita musei o mostre e in alcune regioni del mezzogiorno la quota non raggiunge il 25%. Per accrescere la fruizione dei luoghi culturali da parte di bambini e ragazzi, la collaborazione tra istituti museali e scolastici è cruciale.

La disparità nell’accesso alle biblioteche in Italia #conibambini

La lettura ha un ruolo determinante nella crescita e nello sviluppo cognitivo dei ragazzi. Per questo la presenza di biblioteche sul territorio è fondamentale. Purtroppo su questo fronte i divari nel nostro paese sono ancora molto consistenti.

Il patrimonio culturale nel contrasto della povertà educativa #conibambini

L'Italia dispone di uno dei patrimoni culturali più ampi del mondo. Restano però ancora divari nella sua fruizione da parte dei minori, anche legati al reddito. Attraverso i musei, è possibile realizzare progetti di inclusione rivolti anche al contrasto della povertà educativa.

La valorizzazione del patrimonio culturale nelle aree interne d’Abruzzo Abruzzo openpolis

Nell'Abruzzo interno in spopolamento, una risorsa su cui investire è rappresentata dal patrimonio culturale e paesaggistico esistente sul territorio. Oltre la metà dei musei d'Abruzzo si trova in aree interne ma questi accolgono il 42% dei visitatori della regione.

Cosa limita la funzione aggregativa delle biblioteche nelle aree interne #conibambini

In aree disperse come quelle interne le biblioteche possono fungere da centro aggregativo per bambini e ragazzi. Questa potenzialità però attualmente si scontra con diversi limiti: poco più di una su 3 nei comuni ultraperiferici ha spazi dedicati ai più giovani.

I divari nell’offerta di musei in Italia #conibambini

Dopo la pandemia i visitatori dei musei italiani tornano sopra i 100 milioni. Nel 2022 quasi 3 strutture su 4 hanno organizzato visite guidate per gruppi scolastici. Tuttavia sul territorio restano ampi i divari nell'offerta rispetto ai minori residenti.

Come le biblioteche possono avvicinare i bambini alla lettura #conibambini

Nonostante il calo nel resto della popolazione, la quota di lettori tra bambini e ragazzi tiene. Restano tuttavia ampi divari legati all’origine familiare e sociale dei minori. Il ruolo delle biblioteche sul territorio è fondamentale per il contrasto alla povertà educativa.

La valorizzazione del patrimonio culturale per bambini e ragazzi #conibambini

Nonostante l'Italia disponga di uno dei patrimoni culturali più estesi del mondo, molti bambini e ragazzi non ne hanno alcun accesso, anche per ragioni economiche. Oggi poco più di un museo su 10 ha attivato progetti di contrasto della povertà educativa.
Esercizio #65 | Mercoledì 21 Giugno 2023

Ripartire dai dati, l'Italia con gli occhi di ragazze e ragazzi

Il rapporto finale dell'attività di data journalism e monitoraggio civico del progetto Ripartire, svolta in 5 scuole superiori di tutta Italia tra 2020 e 2023.