Analisi sul funzionamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. I centri, la loro distribuzione, chi li gestisce e i contratti pubblici con cui il sistema viene sostenuto.
Analisi sul funzionamento del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. I centri, la loro distribuzione, chi li gestisce e i contratti pubblici con cui il sistema viene sostenuto.
La tutela dell'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico sono sfide cruciali dei nostri tempi. Monitoriamo le principali questioni, gli strumenti e le politiche in atto sul tema.
Esercitano funzioni di controllo e regolamentazione in settori considerati particolarmente sensibili o ad alto contenuto tecnico. In questi casi, è richiesta una condizione di autonomia allo scopo di garantire la neutralità nei confronti degli interessi pubblici e privati coinvolti.
Il processo legislativo italiano è articolato e ricco di variabili. Abbiamo approfondito alcuni concetti che è utile sapere.
La ripartizione dei poteri e delle competenze tra stato centrale e enti territoriali è profondamente mutata negli ultimi vent'anni. Le tappe di questa evoluzione e gli organi coinvolti.
Il mandato del sindaco e del consiglio comunale dura di norma 5 anni. In alcuni casi però si arriva allo scioglimento anticipato, oppure all'insediamento di un commissario prefettizio al posto degli eletti. Vediamo in quali casi succede e perché.
Lotta alla povertà nei paesi in via di sviluppo ma anche accoglienza profughi in Italia. Monitoriamo le risorse destinate all'aiuto pubblico allo sviluppo.
L’ordinamento italiano prevede diverse forme di accesso agli atti e documenti della pa, per renderne conoscibile l’attività e favorire il controllo diffuso sul perseguimento delle finalità istituzionali. Vediamo quali.
Le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini, in particolare sul lavoro. Hanno più difficoltà ad accedere a un'occupazione, soprattutto se di rilevo, salari più bassi e norme e servizi insufficienti a risolvere tale disparità.
Per capirne di più su economia delle piattaforme e lavoro digitale. Come cambia la gig economy e come i lavoratori si sono organizzati per far valere i loro diritti.
Nel dibattito pubblico vengono citate molte formule possibili per aggregare una maggioranza a sostegno del governo, talvolta a sproposito. Una selezione di quelle davvero rilevanti nella storia repubblicana, precedenti alla mano.
Come funziona il governo italiano, sia in termini politici che come vertice dell'amministrazione statale.
Un minore è soggetto a povertà educativa quando il suo diritto ad apprendere, formarsi, sviluppare capacità e competenze, coltivare le proprie aspirazioni e talenti è privato o compromesso.
I prefetti hanno un ruolo cruciale nel nostro ordinamento. Oltre ai compiti in materia di pubblica sicurezza gli sono attribuite anche gran parte delle funzioni esercitate a livello periferico dallo stato.
Le funzioni e le prerogative del capo dello stato, come previste dalla costituzione e come si sono evolute nel tempo.
Monitorare i sondaggi è fondamentale, anche al di là della loro attendibilità o accuratezza, perché sono uno dei principali parametri su cui politici e partiti misurano (e spesso decidono) la propria strategia. Con effetti diretti sull’agenda politica di governo e parlamento.
Quali sono le istituzioni dell'Ue e come avvengono i processi decisionali in Europa.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie.