I dati si riferiscono alle richieste presentate dai cittadini ucraini titolari di protezione temporanea alla misura di contributo di sostentamento, nel periodo compreso tra il 29 aprile 2022 e il 22 gennaio 2023. Per quanto riguarda invece i dati sulla popolazione residente, essi sono relativi al primo gennaio 2022.

FONTE: elaborazione openpolis su dati protezione civile

Ecologia e Innovazione

La tutela della biodiversità Ambiente

La perdita di biodiversità acuisce gli effetti dei cambiamenti climatici e preoccupa una parte consistente della popolazione italiana. Per tutelarla è necessaria una rete di protezione.

Quanta energia elettrica si consuma in Italia Ambiente

L'andamento di produzione, richiesta e consumo di energia elettrica è cambiato significativamente negli ultimi due anni, soprattutto a causa della pandemia. Ricostruiamo la situazione grazie ai dati pubblicati da Terna, rilevando anche le differenze a livello regionale.
Che cos’è e come funziona lo spoils system

Lo spoils system è un modello di selezione dei vertici amministrativi su base fiduciaria. Affinché sia in linea con il principio costituzionale di imparzialità della pubblica amministrazione viene però applicato molto limitatamente.

Pnrr e next generation Eu

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

Trasparenza, informazione, monitoraggio e valutazione del PNRR

Il tuo accesso personalizzato al Piano nazionale di ripresa e resilienza
Accedi e monitora

Bilanci dei comuni

Il Pnrr e la sanità territoriale

Dei quasi 16 miliardi stanziati per la sanità dal Pnrr, 3 dovranno rafforzare i principali presidi di assistenza territoriale. Un approfondimento sugli interventi previsti per case e ospedali di comunità, regione per regione.

Approfondisci
Esercizio #64 | Giovedì 11 Maggio 2023

Governo e parlamento

OSSERVATORIO NORMATIVO

1.039

atti presi dalle istituzioni per affrontare l’emergenza Coronavirus.
Molti gli attori coinvolti: dal governo alla protezione civile passando per il ministero della salute.

Europa

Un quarto degli europei non ha né cerca lavoro Europa

La popolazione in età lavorativa non è composta solo da occupati e disoccupati, ma anche da inattivi, ovvero coloro che non hanno un impiego né lo cercano. L'Italia è il paese membro con il tasso di inattività più elevato e con uno dei maggiori divari di genere.

Numeri alla mano
5 dati per capire la politica. Ogni giovedì anche su Radio Radicale.

Mappe del potere

Le aziende sanitarie e i commissariamenti nel 2023 Mappe del potere

Tra 2020 e 2022 il numero di aziende ospedaliere o sanitarie commissariate si è dimezzato. Nel 2023 però questo dato è tornato a crescere arrivando ai livelli di 3 anni prima. Molti commissariamenti però dovrebbero concludersi a breve e ci si aspetta che il dato torni a diminuire.
Come funziona la legge elettorale nei comuni

La legge elettorale utilizzata per eleggere i sindaci e i consiglieri comunali è la stessa in quasi tutta Italia. Anche nelle regioni a statuto speciale i sistemi elettorali sono di solito molto simili.

Approfondisci

Povertà educativa

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.


Cooperazione

L’aumento illusorio dell’Aps nei paesi Dac Cooperazione

Nel 2022, secondo i dati preliminari dell’Ocse, l’Aps è aumentato del 13,6% rispetto all’anno precedente. Un incremento che però scende al 4,6% se si considera solo l’aiuto genuino e che cala ulteriormente se si esclude anche la componente di aiuto episodico.

La gestione dei disastri umanitari nel 2022 Cooperazione

Nella rendicontazione dell'Aps esiste una voce specifica per gli eventi catastrofici: l'aiuto umanitario. Negli anni è aumentata anche a causa del moltiplicarsi delle crisi, ma si tratta di risorse che affrontano situazioni straordinarie più che creare sviluppo.

Cooperazione Italia 2023

Secondo i dati definitivi dell’Ocse, nel 2021 l’Italia ha destinato lo 0,29% del suo Rnl all’aiuto pubblico allo sviluppo. Un dato in crescita ma che di per sé non basta a prospettare un’inversione di tendenza nella politica di cooperazione.

Approfondisci
Esercizio #63 | Mercoledì 22 Febbraio 2023
Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.
Le strutture per richiedenti asilo e rifugiati.
Esplora il sistema di accoglienza. Scarica i dati.

Migranti

Disparità di genere

Rassegna stampa

Il Messaggero
26 Maggio 2023

L’uso dei decreti legge da parte del governo Meloni

Il richiamo del presidente della repubblica Sergio Mattarella ai presidenti delle camere sui cosiddetti "decreti omnibus" hanno riportato alla ribalta la questione degli abusi dei decreti legge da parte degli esecutivi, compreso il governo Meloni.
Il Manifesto, Rai News24
25 Maggio 2023

La nostra analisi del Pnrr su Il Manifesto e Rai News24

L'attività di denuncia e pressione che svolgiamo quotidianamente sulla trasparenza dell'attuazione del piano di ripresa e resilienza (Pnrr) ci ha portati oggi sulle pagine del Manifesto, ripreso anche nella rassegna stampa di Rai News24.
Sky Tg24
24 Maggio 2023

Il piano di ripresa e resilienza e le scadenze di marzo

Le scadenze del Pnrr continuano a rimanere all'attenzione del dibattito pubblico, complice anche l'ultima relazione in merito da parte della commissione Ue. Ne parla Sky Tg24 in vari passaggi tra ieri e oggi, citando il nostro approfondimento.

I numeri del governo Meloni

Dall’età media al rapporto tra uomini e donne, dal numero di rappresentanti per partito alle esperienze precedenti. Tutto quello che c’è da sapere sui ministri e i sottosegretari sul primo governo della XIX legislatura.

Approfondisci
Esercizio #61 | Martedì 15 Novembre 2022

Ultimi eventi

Roma, Ex Mattatoio
26 Maggio 2023

Openpolis alla Biennale dello spazio pubblico 2023

Il 26 maggio prossimo saremo alla Biennale dello spazio pubblico, per presentare le nostre attività sull'uso dei dati al servizio dei territori e le ultime analisi dell'osservatorio povertà educativa sull'accesso ai servizi nelle aree interne.
Firenze
10 Maggio 2023

L’importanza di valutare l’impatto del Pnrr sui territori

Il 10 maggio saremo a Firenze per un convegno organizzato nell'ambito della OpenGovWeek 2023. Il tema dell'incontro sarà il ruolo delle piattaforme di aggregazione territoriale per valutare l'impatto del Pnrr.