Cos’è il decreto milleproroghe

È un decreto legge con cui il governo dispone il rinvio di determinate scadenze. Negli anni i settori di intervento di questo strumento sono diventati sempre più vasti, portando anche a degli abusi.

Cos’è il comitato per la legislazione

È un organo presente sia alla camera che al senato (dalla XIX legislatura). Il suo compito è quello di fornire indicazioni e pareri sulla qualità dei disegni di legge allo studio delle commissioni.

Cos’è la legge annuale sul mercato e sulla concorrenza

Ha lo scopo di rimuovere le barriere normative alla concorrenza, promuovere l’apertura dei mercati ai piccoli imprenditori e tutelare i consumatori.

Cos’è il ciclo di bilancio

Il ciclo di bilancio è il percorso con cui si approva il bilancio dello stato. I principali documenti che lo compongono sono Def, Nadef e legge di bilancio.

Come si fanno le leggi

Il percorso che porta all’entrata in vigore di una legge si articola in 4 passaggi: presentazione, approvazione, promulgazione e pubblicazione. Ciascuno di questi può assumere forme diverse a seconda dei casi specifici.

Cosa succede alle proposte di legge non approvate a fine legislatura

Generalmente, le proposte di legge non approvate decadono alla fine della legislatura. In alcuni casi però i Ddl, se ripresentati nel nuovo parlamento, possono beneficiare di un percorso preferenziale.

Che cosa sono i voti di fiducia

L’esecutivo può decidere di mettere la fiducia su un disegno di legge, legando il proprio destino a quello del testo. Nasceva per ricompattare la maggioranza in situazioni eccezionali, ma viene sempre più utilizzato per velocizzare il dibattito e assicurare l’approvazione di proposte molto discusse.

Che cos’è una mozione parlamentare

È un atto di indirizzo politico non legato all'iter legislativo. Con tale strumento camera e senato possono dare indicazioni al governo sulle iniziative da adottare in merito a una determinata questione.

Com’è strutturata la legge di bilancio

Contiene la previsione delle entrate e delle uscite sia per l'anno successivo che su un arco triennale. Assegna inoltre le risorse ai ministeri sulla base delle varie voci di spesa.

Come avviene la ratifica dei trattati internazionali

Definizione I trattati sono fonti del diritto internazionale con cui due o più stati, o altri soggetti internazionali, decidono di disciplinare i propri rapporti in una qualsiasi materia, anche già regolata. Possono essere denominati anche il altro modo: accordi, convenzioni, patti o statuti. I trattati possono concludersi secondo una procedura “semplificata”, per cui è sufficiente […]