Che cos’è il RepowerEu

Il piano energetico europeo, da integrare nei Pnrr, prevede l'invio di risorse agli stati membri per finanziare progetti sull'energia. Lo scopo, tra gli altri, è quello di ridurre al minimo la dipendenza europea dalle importazioni russe.

Che cosa si intende per scadenze del Pnrr

Sono gli obiettivi e i traguardi da conseguire ogni trimestre fino al 2026, per completare tutte le misure del Pnrr.

Cos’è il Pnrr, piano nazionale ripresa e resilienza

È il programma di riforme e investimenti con cui l'Italia prevede di gestire i fondi europei del Next generation Eu, per la ripresa economica e sociale dei paesi europei.

Cos’è il principio “non arrecare danno significativo”

Nessuna misura inclusa nei Pnrr europei deve arrecare danni significativi (do no significant harm, Dnsh) all'ambiente o al clima.

Quanto e come può essere modificato il Pnrr

I governi nazionali possono modificare i propri piani di ripresa e resilienza solo a fronte di condizioni oggettive.

Come l’Ue verifica l’attuazione dei Pnrr negli stati membri

L'invio di risorse dall'Unione europea ai paesi membri è vincolato al conseguimento delle scadenze previste dai piani nazionali di ripresa e resilienza, e non solo.

Come il parlamento valuta l’attuazione del Pnrr

Le norme attribuiscono alle camere il potere di richiedere tutte le informazioni e i documenti utili per esercitare il controllo sull'attuazione del Pnrr e del fondo complementare. Un ruolo di primo piano è svolto dalle commissioni.

Come funzionano i flussi dei finanziamenti nel Pnrr

Il ministero dell'economia e delle finanze assegna le risorse ai soggetti coinvolti ma è la ragioneria di stato a gestire concretamente i flussi finanziari legati al piano nazionale di ripresa e resilienza.

Come l’Europa valuta il Pnrr degli stati membri

Il soggetto incaricato delle valutazioni è la commissione europea che per questo scopo si è avvalsa di 11 criteri. Tra questi la stima dell'incremento dei posti di lavoro e gli investimenti previsti in transizione ecologica e digitalizzazione.

Che cos’è il Next generation Eu

Il Next generation Eu è uno strumento europeo volto a aiutare, attraverso investimenti, i paesi membri a seguito delle perdite dovute dalla crisi sanitaria. I settori principalmente interessati sono l'ecologia, la sanità e la parità.