Di cosa ci siamo occupati a: luglio 2021 Fondazione openpolis

A luglio, tra i tanti temi politici e sociali affrontati ci siamo occupati di decreti legge e di governance del Pnrr, di fondi pubblici per l’accoglienza e dell’effetto della pandemia sui giovani. Abbiamo anche pubblicato un report sulla povertà educativa in Puglia e abbiamo affrontato il tema dell’inquinamento rispetto a modalità di trasporto private e pubbliche.

|

L’appuntamento mensile per aggiornare lettori, community e sostenitori sulle nostre iniziative. Un modo per raccontare meglio e di più le attività della fondazione openpolis.

Governo e parlamento

A luglio siamo tornati ad occuparci del massiccio ricorso fatto dal governo allo strumento del decreto legge. Uno strumento certamente indispensabile per fronteggiare la situazione di emergenza legata al Covid ma il cui uso eccessivo può comportare dei problemi. Siamo poi tornati ad analizzare l’attività del parlamento approfondendo i numeri della produzione normativa ma anche il livello di assenteismo dei membri di camera e senato, con un focus particolare sulle differenze di genere e sulle regioni di provenienza. Abbiamo poi visto più nel dettaglio com’è strutturata la legge di bilancio e che cosa si intende per semestre bianco. Infine siamo tornati ad occuparci di sondaggi, osservando come questi abbiano influenzato le posizioni dei partiti anche su temi delicati come quelli della campagna vaccinale e del green pass.

Nell’uscita di luglio dell’osservatorio Foia, abbiamo approfondito l’utilizzo del diritto di accesso nella tutela dei consumatori. Gli utenti e le loro associazioni, in quanto “soggetti diffusi”, difficilmente possono ricorrere al tradizionale accesso documentale per ottenere informazioni di carattere generale. In questo quadro l’introduzione del Foia ha aggiunto uno strumento alla tutela dei consumatori.

Mappe del potere

Con Mappe del potere ci siamo innanzitutto occupati di Come funziona la governance del Pnrr. Poi abbiamo analizzato come il governo pubblica i dati sugli uffici di diretta collaborazione dei ministri e del presidente del consiglio, rilevando diversi elementi di scarsa trasparenza. Inoltre siamo tornati su due temi già affrontati in precedenza, ovvero le Asl commissariate e i meccanismi di nomina dei vertici Rai. Un tema quest’ultimo tornato di grande attualità visto il recente rinnovo del Cda Rai.

Cooperazione e migranti

Il 29 giugno a Matera si è tenuto il meeting congiunto dei ministri degli esteri e dello sviluppo del G20, durante il quale si è per la prima volta parlato di sicurezza alimentare. Considerata l’urgenza della questione sicurezza alimentare e il contributo italiano in calo, abbiamo fatto alcune domande a Francesco Petrelli, policy advisor sui temi della finanza per lo sviluppo e la sicurezza alimentare di Oxfam Italia, a proposito della strategia italiana.

Con Migranti, abbiamo parlato delle vulnerabilità a cui sono esposte le donne straniere da un punto di vista lavorativo. Abbiamo poi approfondito la questione degli sbarchi di migranti nel Mediterraneo, che negli ultimi mesi sono leggermente aumentati dopo un calo durato 5 anni, e abbiamo parlato delle rimesse degli stranieri, spesso considerate perdite, ma che in Italia sono controbilanciate dalle rimesse in entrata, oltre ad essere molto utili per lo sviluppo dei paesi beneficiari. Infine, abbiamo analizzato i fondi pubblici che sostengono il sistema dell’accoglienza in Italia.

Povertà educativa

Proseguono gli approfondimenti dell’osservatorio povertà educativa, curato insieme all’impresa sociale Con i Bambini. A luglio abbiamo presentato il report “Le mappe della povertà educativa in Puglia“. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le disparità a livello di opportunità e servizi educativi, tra le province e i comuni della regione. Abbiamo inoltre approfondito come sugli asili nido il problema sia di offerta, non di domanda. Quando si parla di carenze di nidi e servizi prima infanzia in alcune aree del paese, è infatti frequente l’argomentazione per cui alcuni territori ne avrebbero meno bisogno, per ragioni sociali o culturali. Mentre sono i dati a dimostrare che non è così. Nel corso delle uscite settimanali abbiamo trattato anche delle conseguenze economiche della pandemia sui più giovani e della difficoltà per molte famiglie di potersi permettere le vacanze.

Europa

Nel mese di luglio abbiamo analizzato lo sviluppo del settore turistico in Europa, a livello sia nazionale che regionale per i paesi membri dell’Ue. Ci siamo poi occupati dell’impatto della pandemia sui giovani, sia a livello economico che psicologico, riprendendo un articolo di VoxEurope, partner di openpolis in Edjnet.

Bilanci dei comuni

A luglio abbiamo proseguito con i nostri approfondimenti sulla finanza locale italiana. In particolare, ci siamo concentrati sulle spese delle amministrazioni comunali per gli organi istituzionali e di rappresentanza. Abbiamo inoltre indagato quanto i comuni italiani investono su un settore molto importante per la qualità della vita nelle città: il trasporto pubblico locale e la mobilità urbana.

Con l’aggiornamento di questo mese dell’osservatorio comuni commissariati, abbiamo rilevato come siano saliti a 6 i comuni sciolti per infiltrazioni criminali nel 2021. A luglio è stato infatti deliberato il commissariamento per infiltrazioni di San Giuseppe Jato (Palermo). Complessivamente sono 214 i comuni attualmente sciolti in Italia, nella maggior parte dei casi per motivi politici.

Ecologia e innovazione

A luglio ci siamo occupati dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto. Sia di quelli privati, fortemente inquinanti, che di quelli pubblici su rotaia, un’alternativa ecosostenibile. Abbiamo poi approfondito il contributo negativo del settore industriale e di quello agricolo alle emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento climatico. Infine, abbiamo visto quanto l’Italia dipenda dai combustibili fossili a livello energetico.

Hate speech

Questo mese siamo tornati ad occuparci del Ddl Zan. Abbiamo visto a che punto è l’iter del disegno di legge contro l’omotransfobia e abbiamo anche passato in rassegna alcune tra le principali critiche mosse al testo in discussione in parlamento.

Bandi Covid

A inizio mese il commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha pubblicato i pagamenti per l’approvvigionamento dei beni necessari a fronteggiare l’emergenza pandemica dei primi due trimestri dell’anno. Parliamo di 1,2 miliardi di euro, dai quali tuttavia mancano all’appello gli ultimi mesi della gestione dell’ex commissario Arcuri, dal quale Figliuolo si è chiaramente voluto “smarcare”.

Rassegna stampa

Anche a luglio i nostri approfondimenti sono stati ripresi ampiamente dalla stampa nazionale e regionale. Per quanto riguarda li comuni italiani (i bilanci e i commissariamenti) gli articoli che abbiamo scritto a luglio sono stati citati dal Corriere della Sera, La Gazzetta del Sud, Il Messaggero, Il Riformista, Il Tempo e Repubblica. La nostra rubrica dedicata ai discorsi d’odio invece è stata ripresa dal Fatto Quotidiano, mentre il Corriere della Sera ha parlato dei cambi di gruppo in parlamento. Sempre del parlamento, ma delle leggi dell’attuale legislatura, ha scritto Il Sole 24 Ore. Infine il quotidiano Domani ci ha citato a proposito dei think tank e Il Fatto Quotidiano ha scritto a proposito dei Bandi Covid.

PROSSIMO POST