Di cosa ci siamo occupati a: aprile 2022 Fondazione openpolis

Ad aprile ci siamo occupati di una serie di temi sociali come le spese dei comuni per minori e soggetti a rischio di esclusione. Abbiamo poi condotto una prima analisi sulle risorse italiane per la cooperazione nel 2021 e abbiamo indirizzato una richiesta di accesso Foia sul Pnrr.

|

L’appuntamento mensile per aggiornare lettori, community e sostenitori sulle nostre iniziative. Un modo per raccontare meglio e di più le attività della fondazione openpolis.

Mappe del potere

Ad aprile è terminato lo stato di emergenza Covid-19 che proseguiva da oltre 2 anni. Per questo abbiamo fatto il punto su chi lo ha gestito. Una nuova nomina all’Agcom ci ha poi portato a riflettere sul rapporto tra politica e autorità indipendenti mentre nell’articolo successivo abbiamo approfondito com’è organizzato il ministero dell’interno. Infine, visto l’avvicinarsi delle elezioni amministrative, abbiamo analizzato quanti dei parlamentari oggi in carica hanno avuto nel corso della loro carriera incarichi politici nei comuni o nelle regioni.

Governo e parlamento

Ad aprile siamo tornati ad occuparci di due temi che riscuotono sempre grande attenzione nell’opinione pubblica: quello dei cambi di gruppo e quello del tasso di assenteismo in parlamento. Infine abbiamo visto che cos’è il Def (documento di economia e finanza), atto con cui inizia l’iter che dovrà portare il parlamento ad approvare la legge di bilancio per il 2023.

Povertà educativa

Proseguono gli approfondimenti dell’osservatorio povertà educativa, curato insieme all’impresa sociale Con i Bambini. Ache questo mese ci siamo occupati di servizi rivolti ai minori, come gli impianti sportivi e le biblioteche, in particolare nelle aree interne. Abbiamo inoltre approfondito temi come la mobilitazione dei giovani per l’ambiente, l’impatto degli apprendimenti scolastici sull’occupazione e il divario di genere nell’accesso alle professioni Ict.

Cooperazione e migranti

In occasione del rilascio dei dati preliminari sulla cooperazione nel 2021 da parte dell’Ocse, ci siamo soffermati sul ruolo del nostro paese. Da una prima analisi emerge una crescita considerevole delle risorse italiane per questo settore, anche se sono vari gli aspetti ancora da chiarire.

Questo mese siamo poi tornati a parlare di accoglienza, in particolare del calo del numero di comuni interessati da centri di accoglienza nel 2020 rispetto a due anni prima. Il 4 aprile ha segnato anche il 40esimo giorno dell’invasione russa dell’Ucraina. Per questo abbiamo fatto un punto sui profughi che fuggono dal paese in guerra, come sempre dati alla mano: quanti sono e dove si dirigono. Infine abbiamo ricostruito, insieme ad altre redazioni di Edjnet, come sono state utilizzate le risorse dell’Eutf, il fondo fiduciario Ue per l’Africa.

Pnrr

Proseguono anche ad aprile i nostri approfondimenti dedicati al piano nazionale di ripresa e resilienza. In primo luogo abbiamo tracciato un bilancio sullo stato di attuazione del Pnrr. Abbiamo visto in particolare che il governo non è riuscito a completare nei tempi (anche se di poco) 2 delle 7 scadenze che doveva conseguire entro marzo. Abbiamo poi dedicato un approfondimento per valutare l’impatto che il Pnrr potrebbe avere nella riduzione della disparità di genere. Vista la mancanza di dati precisi su aspetti quali l’impatto atteso degli investimenti sui territori, abbiamo deciso di indirizzare al governo una richiesta di accesso generalizzato (Foia), affinché queste e altre informazioni siano rese pubbliche.

Bilanci dei comuni

In questo mese abbiamo studiato le spese comunali a sostegno dei soggetti a rischio di esclusione sociale, una fascia di popolazione fragile che necessita di particolari servizi. Sono state analizzate anche le uscite delle amministrazioni per la pianificazione urbana e l’edilizia pubblica e per i servizi dedicati all’infanzia e ai minori. Inoltre, è stata approfondita l’incidenza delle tasse e delle imposte sulle entrate dei bilanci comunali. I dati sono pubblicati sul portale Openbilanci.

Europa

Ad aprile siamo tornati su due temi che seguiamo da tempo: sanità e lavoro. In particolare abbiamo parlato del calo del numero di letti messi a disposizione negli ospedali, e abbiamo spiegato la differenza tra occupati, disoccupati e inattivi. Abbiamo infine ripreso due approfondimenti realizzati da altre redazioni di Edjnet: uno sull’accoglienza dei profughi ucraini in Europa di Civio e un altro sull’uso dei dati personali da parte degli operatori telefonici, di Obc Transeuropa.

Ecologia e innovazione

Questo mese ci siamo occupati innanzitutto di alberi. Dalla presenza di quelli monumentali sul territorio italiano, all’indice Lai, che misura l’estensione della superficie di fogliame esposta alla luce e capace quindi di produrre ossigeno. Abbiamo poi parlato degli investimenti previsti dal Pnrr per una mobilità sostenibile e dell’inquinamento acustico e di quanto sia ancora troppo sottovalutato come fenomeno. Infine abbiamo approfondito come sono articolate le tasse e le imposte ambientali.

Osservatorio Abruzzo

Prosegue il nostro osservatorio sull’Abruzzo, attraverso il quale indaghiamo le dinamiche socio-economiche della regione e le opportunità offerte dal Pnrr. In questo mese ci siamo concentrati sui fondi destinati alle aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016-2017, in occasione del tredicesimo anniversario del sisma dell’Aquila. A fine aprile abbiamo inoltre approfondito le caratteristiche delle infrastrutture digitali in regione.

Rassegna stampa

Come di consueto gli articoli sui bilanci comunali anche ad aprile sono stati ripresi da diversi media, come Quotidiano del Sud, Ansa e Il Giorno. Di povertà educativa hanno parlato, tra gli altri, Repubblica, Corriere della Sera, Radio24 e La Stampa. Mentre gli approfondimenti sul Pnrr sono stati ripresi da L’Essenziale e Il Sole24Ore. Inoltre delle nostre rubriche sull’ambiente ha parlato Il Corriere del Trentino, mentre a proposito del parlamento ci hanno citato Sole24Ore, Repubblica e Panorama. Abbiamo infine registrato numerose citazioni di media regionali su Osservatorio Abruzzo.

 

PROSSIMO POST