Di cosa ci siamo occupati a: ottobre 2022 Fondazione openpolis

Nel mese di ottobre abbiamo condotto una serie di analisi sui componenti del nuovo parlamento e del nuovo governo. Ci siamo inoltre soffermati su alcune voci tecniche dei bilanci comunali e abbiamo parlato dei piani di ripresa e resilienza in Ue.

|

L’appuntamento mensile per aggiornare lettori, community e sostenitori sulle nostre iniziative. Un modo per raccontare meglio e di più le attività della fondazione openpolis.

Governo e parlamento

Il mese di ottobre ha coinciso con l’avvio della XIX legislatura. Per questo abbiamo dedicato una serie di approfondimenti alla composizione delle nuove camere. In particolare, abbiamo osservato i rapporti di forza tra le varie formazioni politiche e la presenza tra camera e senato di donne e giovani. Abbiamo poi analizzato i voti di fiducia al nuovo governo Meloni e approfondito alcuni temi legati alla produzione normativa. A partire da come si fanno le leggi, che fine fanno le proposte presentate nella scorsa legislatura che non hanno completato l’iter e, infine, i problemi legati all’eccessivo ricorso ai decreti legge.

Mappe del potere

Dopo le elezioni del 25 settembre con Mappe del potere abbiamo innanzitutto analizzato il fenomeno dell’astensionismo e il partito del non voto. Con l’avvio della legislatura abbiamo poi approfondito il ruolo degli uffici di presidenza di camera e senato. Infine abbiamo verificato gli equilibri politici, l’età media e la composizione di genere della squadra di ministri del governo Meloni.

Povertà educativa

Proseguono gli approfondimenti dell’osservatorio povertà educativa, curato insieme all’impresa sociale Con i Bambini. A ottobre, abbiamo trattato il ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante e della salute mentale di bambini e ragazzi dopo l’emergenza Covid. Inoltre ci siamo occupati dell’inclusione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento nelle scuole italiane e dell’accesso all’istruzione universitaria e terziaria nelle aree interne.

Pnrr

A ottobre ci siamo occupati delle difficoltà degli enti locali ad accedere ai fondi del Pnrr. E in particolare, della mancata salvaguardia della quota di risorse destinata al sud. Guardando all’Europa, abbiamo ricostruito lo stato di avanzamento dei Pnrr negli altri paesi membri Ue. Inoltre, abbiamo analizzato la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), dalla quale emerge che il nostro paese quest’anno ha speso molti mendo fondi Pnrr del previsto.

Migranti

Per la rubrica dedicata al fenomeno migratorio abbiamo parlato di uno studio scientifico di due ricercatori italiani sulle relazioni tra l’immigrazione nelle città del paese e il “clima inospitale” che si crea a causa di sindaci a capo di coalizioni guidate da partiti anti-immigrazione. Inoltre ci siamo occupati di rimesse del 2021, i soldi che gli stranieri hanno inviato nel proprio paese, e siamo tornati sul dramma dei morti lungo le rotte migratore: dall’inizio dell’anno più di tremila persone nel mondo.

Bilanci dei comuni

IIn particolare, abbiamo osservato i rapporti di forza tra le varie formazioni politiche e la presenza tra camera e senato di giovani e donne. Abbiamo poi analizzato i voti di fiducia al nuovo governo Meloni e approfondito alcuni temi legati alla produzione normativa. A partire da come si fanno le leggi, che fine fanno le proposte presentate nella scorsa legislatura che non hanno completato l’iter e, infine, i problemi legati all’eccessivo ricorso ai decreti legge. In questo mese abbiamo analizzato delle voci specifiche presenti all’interno dei bilanci comunali, come le spese dei comuni per il funzionamento dell’ufficio tecnico, fondamentale per il coordinamento degli importi per la costruzione di opere pubbliche. È stato pubblicato anche un approfondimento sulle uscite dei comuni per la gestione dei servizi tributari e le entrate in conto capitale, che vengono poi impiegate per finanziare gli investimenti. I dati sono pubblicati sul portale Openbilanci.

Europa

Per la rubrica dedicata alle politiche comunitarie ci siamo occupati di una serie di temi socio-economici. In particolare, abbiamo spiegato come si misurano in Europa il divario retributivo di genere e il tasso di disoccupazione. Infine abbiamo parlato della spesa per la protezione sociale nei paesi dell’Ue.

Ecologia e innovazione

Questo mese ci siamo occupati dello spreco di cibo, un fenomeno ancora rilevante e dal notevole impatto ambientale. Inoltre ci siamo soffermati sul piano nazionale di risparmio energetico, parlando dei prezzi dell’energia e della dipendenza italiana dall’estero. Infine abbiamo parlato delle terre rare, elementi cruciali per le transizioni ecologica e digitale, ma la cui estrazione è fortemente inquinante.

Abruzzo Openpolis

Per il nostro osservatorio sull’Abruzzo a ottobre ci siamo occupati di due temi estremamente d’attualità. Da un lato abbiamo analizzato quali sono le aree abruzzesi minacciate da frane, alluvioni e dal rischio di dissesto idrogeologico. Dall’altro abbiamo indagato quali sono i comuni che necessitano di più energia, in un momento delicato per tutto il paese in questo ambito.

Rassegna stampa

Nei primi giorni di ottobre siamo stati protagonisti in prima serata su Rai3, con un’intervento in studio a Presa Diretta. Ma sono molte altre, come di consueto, le citazioni di media nazionali e regionali sui nostri approfondimenti. Tra questi La Repubblica sui migranti; Mezz’ora in più (Rai3), L’Espresso e Sky Tg24 sui focus sulle elezioni e sul nuovo parlamento; lo speciale Tg2 sul Pnrr e molte altre testate televisive, radiofoniche, web e cartacea sui nostri osservatori dedicati alla povertà educativa e all’Abruzzo.

PROSSIMO POST