Di cosa ci siamo occupati a: febbraio 2023 Fondazione openpolis

A febbraio abbiamo lanciato “Il vuoto dell’accoglienza”, il sesto rapporto annuale sul sistema di accoglienza in Italia, e abbiamo presentato un nuovo Foia per avere più dati sul Pnrr. Ci siamo occupati di aiuto allo sviluppo nel 2021 e del tema dello spopolamento.

|

Pnrr

A febbraio abbiamo presentato una nuova richiesta di accesso agli atti (Foia) per chiedere più dati sul Pnrr. Ci siamo occupati anche delle carenze di informazioni sul fondo complementare e abbiamo osservato le inesattezze degli annunci di Meloni. Poi abbiamo analizzato il percorso che porterà l’Italia verso la revisione del piano e il RepowerEu e abbiamo approfondito gli esiti dei bandi di due importanti investimenti Pnrr sulla digitalizzazione. Il primo per le scuole e il secondo per le Pa locali.

Governo e parlamento

A febbraio abbiamo dedicato un approfondimento ai primi 100 giorni del governo Meloni. In particolare abbiamo visto che l’attuale esecutivo ha fatto un massiccio ricorso a decreti legge e questioni di fiducia. Sempre a proposito della produzione normativa, abbiamo visto come il parlamento si è espresso in occasione di 4 votazioni che riguardavano il conflitto tra Russia e Ucraina. Abbiamo poi visto che per ogni legge approvata finora, la discussione è avvenuta in una sola camera, con l’altra che si è limitata a ratificare quanto già deciso. Si tratta del cosiddetto monocameralismo di fatto. Infine abbiamo fatto il punto della situazione per quanto riguarda lo stato di pubblicazione dei decreti attuativi. Atti di secondo livello fondamentali per la messa in pratica delle leggi. Con la pubblicazione della legge di bilancio il numero di quelli mancanti è tornato a salire.

Povertà educativa

Proseguono gli approfondimenti dell’osservatorio povertà educativa, curato insieme all’impresa sociale Con i Bambini. A febbraio ci siamo occupati del rapporto tra disuguaglianze e accesso all’istruzione, approfondendo l’impatto dei divari sociali sulla dispersione dopo la pandemia e del ruolo degli stereotipi di genere sugli apprendimenti di studentesse e studenti. Ci siamo inoltre occupati delle tendenze demografiche nel paese, dallo spopolamento delle aree interne e dei territori con meno servizi per i minori all’inclusione delle seconde generazioni.

Mappe del potere

Con mappe del potere abbiamo aperto il mese raccontando la nuova composizione del consiglio superiore della magistratura (Csm) e la figura del nuovo presidente. Siamo poi passati ad analizzare il funzionamento dello spoils system, prima in linea generale e poi concretamente, per come è stato applicato presso la presidenza del consiglio dal governo Meloni.

Cooperazione e migranti

Nell’ambito del progetto “generazione cooperazione” abbiamo parlato di bilanci e trasparenza delle ong che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo, utilizzando i dati di Open Cooperazione. Abbiamo poi approfondito la situazione della cooperazione internazionale nel 2021, utilizzando i dati definitivi rilasciati dall’Ocse: un confronto tra l’Italia e gli altri paesi donatori, ma anche tra il 2021 e gli anni precedenti, soffermandoci sulle componenti dell’aiuto e sulla lotta alla pandemia.

A metà febbraio abbiamo inoltre lanciato “Il vuoto dell’accoglienza”, la sesta edizione del rapporto annuale sullo stato di salute del sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati nel paese. Si tratta di un lavoro realizzato nell’ambito del progetto Centri d’Italia, in partnership con ActionAid.

Bilanci dei comuni

Durante lo scorso mese abbiamo continuato con le analisi delle voci del bilancio comunale. Abbiamo esaminato gli interventi dei comuni per la tutela dell’ambiente, per favorire l’inclusione delle persone con disabilità e per il sostegno alla cultura. I dati possono essere liberamente scaricati e consultati dalla nostra piattaforma Openbilanci. Inoltre abbiamo approfondito un aspetto particolare delle condizioni abitative in Italia: le case sfitte. Si tratta di circa 10 milioni di abitazioni, principalmente concentrate nelle aree interne del paese.

Europa

A febbraio ci siamo occupati di lavoro, parlando in particolare dei posti vacanti, un indicatore dello scompenso tra domanda e offerta, e delle persone che svolgono più occupazioni. Ci siamo poi soffermati sulla deprivazione materiale e sociale, un indicatore utilizzato per descrivere le difficoltà economiche, e infine siamo tornati sulla questione delle carceri in Europa, che ancora si trovano in uno stato di sovraffollamento.

Ecologia e innovazione

Questo mese siamo tornati sul tema delle alluvioni, soffermandoci in particolare sui beni culturali a rischio, e abbiamo parlato dell’inventario nazionale dei geositi, con le relative problematiche di classificazione. Inoltre ci siamo occupati di rete mobile e di un fenomeno che purtroppo in Italia ha una notevole incidenza: l’abusivismo edilizio, che costituisce anche un fattore di rischio per l’ambiente.

Abruzzo Openpolis

Lo spopolamento delle aree interne e i progetti del Pnrr per la rigenerazione urbana sono stati i temi al centro del nostro osservatorio regionale sull’Abruzzo. Nel primo caso abbiamo realizzato una lunga intervista con alcune ricercatrici e ricercatori del Gran Sasso Science Institute, nel secondo abbiamo presentato un reportage direttamente sul campo, da Vasto, una delle città abruzzesi destinatari dei fondi sulla rigenerazione urbana.

Rassegna stampa

I temi legati al territorio, e in particolare ai nostri approfondimenti sulle case disabitate e su quelle abusive nel paese, sono stati i più ripresi dai media. Sono state diverse decine le citazioni in tal senso di tv, quotidiani di carta e sul web e radio, di respiro nazionale e regionale. Sono numerose le citazioni anche su altri ambiti su cui abbiamo puntato a febbraio: su tutti la richiesta di maggiore trasparenza nel monitoraggio sul Pnrr e il sesto rapporto annuale di Centri d’Italia.

PROSSIMO POST