Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.

|

Partner

In Italia ci sono 4.889 tra musei, gallerie d’arte, monumenti e parchi archeologici aperti al pubblico. Secondo i dati più recenti, raccolti da Istat, hanno totalizzato quasi 120 milioni di ingressi nel 2017.

Storicamente i luoghi della cultura, e i musei in particolare, sono stati concepiti per la fruizione di un pubblico adulto. E spesso ancora oggi negli allestimenti, nei testi, nelle modalità con cui si svolgono le visite, è frequente che il target siano le persone adulte. Negli ultimi anni sono state avviate importanti iniziative in senso contrario, perché la presenza di bambine e bambini nei musei non venga considerata residuale.

Per le famiglie che entrano in museo autonomamente senza usufruire di laboratori o visite guidate spesso non esiste alcun tipo di accoglienza e la mediazione verso i bambini di quanto esposto viene lasciata interamente alle capacità degli adulti accompagnatori.

Questo tipo di visite e di momenti culturali, se ben organizzato, può essere molto importante per la formazione del minore. Non solo perché facilita l’apprendimento facendo leva sulla curiosità del bambino. Ma anche come esperienza formativa fuori dalla scuola, in un contesto diverso da quello scolastico.

Quanti bambini vanno al museo?

Rispondere a questa domanda è molto difficile con i dati attualmente a disposizione. Come è stato rilevato nel corso dell’indagine conoscitiva tenuta dalla commissione parlamentare infanzia e adolescenza nella scorsa legislatura, manca un sistema di monitoraggio sistematico.

Alla domanda se esistano a livello ministeriale sistemi di verifica dell’accessibilità ai musei e ai siti di interesse storico-culturali dei minori sotto il profilo numerico è stata data risposta negativa. Così come non esiste una rilevazione nazionale dei dati relativi alla possibilità che hanno i giovani, soprattutto nell’età della scuola primaria e delle medie, di frequentare laboratori presso i musei o di avere esperienze guidate.

La carenza non riguarda solo i dati sull’esperienza vissuta dei minori all’interno del museo, ad esempio se con i genitori o con la scuola, ma lo stesso numero di ingressi per fasce d’età. In mancanza di questo tipo di informazioni, il tema può essere sviscerato con le indagini a campione svolte dall’istituto di statistica.

Queste indicano due tendenze in apparenza opposte. Da un lato, fino alla maggiore età, bambini e ragazzi sono quelli che totalizzano più spesso almeno una visita all’anno, con percentuali di poco inferiori al 50% del campione. Dall’altro, si tratta di presenze relativamente meno assidue se confrontate con le altre fasce d’età: 4-5% con 7 visite l’anno, contro una media del 7,1%.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Annuario statistico italiano 2018 (Istat)
(ultimo aggiornamento: venerdì 28 Dicembre 2018)

Una possibile spiegazione è che l'esperienza in quelle fasce d'età è probabilmente molto legata alle uscite con la scuola. Ciò rende quindi centrale il ruolo di quest'ultima nel permettere a tutti i bambini e le bambine di accedere ai luoghi della cultura.

Grazie soprattutto al legame tra scuola e museo, per molti istituti le visite dei bambini costituiscono una percentuale altissima di visitatori, fino ad arrivare vicino al totale degli ingressi.

Il che fa capire quanto sia importante investire sulla scuola, e sul legame con i musei, sull'intero territorio nazionale. I dati scorporati per regione indicano molte criticità, soprattutto nelle regioni del mezzogiorno.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat per Save the Children
(ultimo aggiornamento: giovedì 31 Maggio 2018)

Accanto alla valorizzazione del ruolo delle scuole, la profondità delle distanze tra i territori suggerisce la necessità di monitorare l'offerta museale. Sia dal punto di vista della presenza, sia sul tipo di contenuti che ciascun territorio offre.

L'offerta di musei sul territorio

Sul territorio nazionale Istat ha censito 4.889 tra musei e luoghi assimilabili, come aree archeologiche, ville, chiese e parchi di interesse storico o artistico. L'offerta prevalente è costituita dai musei e le gallerie (4.026 luoghi), seguiti da monumenti e complessi monumentali (570) e dalle aree e parchi archeologici (293).

323 i musei di storia naturale e scienze naturali in Italia.

Tra i soli musei e gallerie prevalgono quelli di arte (1.017 in tutto, da quella medievale ai giorni nostri). Altri 627 sono dedicati all'etnografia, 620 all'archeologia, 397 alla storia. Sono relativamente meno quelli che trattano di storia e scienze naturali (323) e di scienza e tecnica (127).

Ma quanto sono diffusi i musei, i monumenti e i parchi rispetto al numero di minori? In Italia ce ne sono 4,99 ogni 10mila ragazze e ragazzi di età compresa tra 0 e 17 anni. Una media suscettibile di variare molto tra le aree del paese. Dal momento che il dato conteggia il numero di musei a prescindere dalla loro effettiva dimensione, il rapporto è spesso più alto nelle regioni piccole o in quelle dove vivono meno bambini e adolescenti.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 29 Gennaio 2019)

Scendendo a livello comunale, tra le città maggiori spiccano per l'elevato rapporto tra musei e minori Firenze (12,4 ogni 10mila ragazzi), Venezia (8,47) e Bologna (8,33), seguite da Genova (5,99) e Torino (3,27). Agli ultimi posti si trovano tre grandi città del sud come Catania (2 musei per 10mila ragazzi), Palermo e Napoli (2,13).

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: lunedì 19 Dicembre 2016)

Dati interessanti, perché per molti versi confermano le criticità già emerse per il mezzogiorno. Ma ancora non ci dicono una cosa: quanto sono attrezzati i musei per fornire un'offerta educativa? E con quali differenze sul territorio?

Quanti musei hanno un'offerta didattica?

Per rispondere a questa domanda possiamo utilizzare i dati raccolti nel censimento dei musei. In primo luogo, quante di queste strutture hanno svolto attività educative nel corso dell'anno? Tra queste sono conteggiate le attività di divulgazione rivolte a ragazzi ma anche al pubblico adulto, come corsi, laboratori o altri progetti educativi simili.

Stando ai dati, riferiti al 2017, sono soprattutto musei, gallerie e parchi archeologici a proporre attività didattiche (2/3 del totale). Nei monumenti e nei complessi monumentali questo tipo di offerta è meno frequente ma comunque presente (55%).

65,2% delle aree e parchi archeologici svolge attività educative/didattiche.

In generale le attività didattiche sono più frequenti negli istituti statali (71,8%) rispetto a quelli non statali (63,9%). Va comunque rilevato che tra questi ultimi il 12% non ha dato una risposta né affermativa né negativa.

Rispetto alle diverse aree del paese, le attività didattiche sembrano essere meno frequenti nel mezzogiorno i (57,4% nelle isole e 58,8% nel sud continentale, contro una media italiana del 64,7%). D'altra parte anche in questo caso sul dato va considerata l'alta quota di non risposte alla domanda, soprattutto nel sud (19,9%).

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 29 Gennaio 2019)

Tra le singole regioni, quelle con la percentuale più alta di musei che svolgono attività didattiche sono Trentino Alto Adige (78,8%), Emilia Romagna (75,7%), Lombardia (72,6%), Umbria (71,8%) e Lazio (69,2%).  Segue la Puglia con il 69,1%, in controtendenza con il dato meridionale.

Del resto, nel mezzogiorno - in particolare nelle isole - sembra essere più frequente che il museo non abbia un responsabile addetto ai servizi didattici ed educativi.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 29 Gennaio 2019)

Scarica, condividi e riutilizza i dati

I contenuti dell'Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell'articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l'obiettivo di creare un'unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. La fonte dei dati utilizzati per l'articolo è il censimento su musei e istituti similari effettuato da Istat.

PROSSIMO POST