VISUALIZZA
Articoli (43) Esercizi (2) Numeri (47) Rassegna stampa (6)

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

Il Pnrr e il recupero delle periferie urbane #OpenPNRR

Il piano italiano stanzia quasi 3 miliardi di euro per riqualificare le aree periferiche delle città metropolitane al fine di ridurre situazioni di degrado e marginalizzazione. Vediamo quali sono i progetti finanziati e come si distribuiscono sul territorio.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Sicilia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Sicilia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Sono pochi i giovani che lavorano nei comuni Bilanci dei comuni

La pubblica amministrazione è un settore in cui tendenzialmente ci sono pochi lavoratori giovani. Questo è evidente anche all'interno dei comuni.

L’accesso all’istruzione terziaria nelle aree interne #conibambini

Dalla presenza di asili nido alla qualità dell'offerta scolastica, è ampio il divario educativo che affligge le aree interne del paese. Un gap che emerge anche nei livelli successivi di istruzione, come quella universitaria.

Il ruolo degli anziani e le differenze generazionali nella povertà #conibambini

In un paese che sta progressivamente invecchiando, le persone anziane rappresentano spesso anche una vera e propria forma di welfare familiare. Un contributo fondamentale che in tanti casi supplisce alla carenza di servizi, specialmente in alcune aree del paese.

Dietro i pochi laureati c’è anche un problema di divari territoriali #conibambini

L'Italia è uno dei paesi europei con meno giovani laureati. Un problema che, come mostrano i dati a livello locale, è l'esito anche di forti differenze territoriali nell'accesso all'istruzione, terziaria e non solo.

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.

Il gap sugli apprendimenti nelle aree interne #conibambini

Nelle aree interne il livello degli apprendimenti Invalsi è mediamente più basso, a testimonianza delle difficoltà nell'organizzare l'offerta scolastica nei territori del paese più distanti dai servizi. Allo stesso tempo, anche tra le stesse aree interne si rilevano profonde differenze.

I fondi del Pnrr per il potenziamento dei trasporti pubblici Ambiente

L'auto è ancora il mezzo predominante e in molti comuni la densità veicolare e il suo potenziale inquinante risultano particolarmente elevati. Incoraggiare l'uso dei mezzi pubblici è un modo per ridurre l'impatto dei trasporti, e a questo fine il Pnrr ha stanziato 3,6 miliardi di euro.