VISUALIZZA
Articoli (17) Numeri (47) Rassegna stampa (17)

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.

I musei abruzzesi sono i meno visitati d’Italia Abruzzo Openpolis

Nonostante un patrimonio culturale enorme, il quadro dei musei abruzzesi non è dei migliori e il Pnrr potrebbe non aiutare. Ne abbiamo parlato con il responsabile di una delle strutture che accolgono più visitatori per capire come invertire il trend.

La lettura tra i minori e l’offerta di biblioteche Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa. Ascolta il […]

La rete delle biblioteche nel contrasto della povertà educativa #conibambini

Restano ancora profondi i divari nell’accesso alla lettura dei minori nel nostro paese. In questo quadro le biblioteche sono strategiche, soprattutto se destinate a un’utenza di bambini e ragazzi. Questi oggi sono il target principale per oltre 1 struttura su 10.

A chi sono andati i fondi del Pnrr per la cultura #OpenPNRR

A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.

Le aree abruzzesi minacciate da frane e alluvioni Abruzzo Openpolis

Il dissesto idrogeologico colpisce zone del paese che soffrono la cronica mancanza di manutenzione. Vediamo quali sono le aree abruzzesi più a rischio, e quali investimenti in tal senso sono previsti nel Pnrr.

L’importanza dell’offerta culturale del territorio per bambini e famiglie #conibambini

L'Italia è uno dei paesi con il patrimonio culturale più esteso al mondo, eppure la quota di giovani che vi ha accesso è inferiore alla media Ue. Ecco perché è importante valorizzare l'offerta di musei e siti culturali rivolta ai minori e alle loro famiglie, insieme alla comunità educante.

L’importanza dei luoghi di spettacolo per città e paesi d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Oltre 50 milioni del Pnrr cultura sono già stati assegnati ai territori abruzzesi. Interventi per efficientamento energetico di cinema e teatri, ma anche per borghi, luoghi di culto e giardini storici e paesaggio rurale. Un patrimonio da valorizzare.

L’immenso patrimonio culturale dell’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Edifici storici e complessi monumentali, ma anche musei e biblioteche. L'Abruzzo è colmo di beni culturali, che oltre a rappresentare un fattore di crescita culturale, possono essere messi a sistema per attrarre persone e investimenti nei territori. Con il Pnrr si può cogliere un'opportunità.

L’accesso alla cultura e ai musei per i minori, dopo due anni di pandemia #conibambini

In seguito all'emergenza, la quota di visitatori dei musei si è drasticamente ridotta, in particolare tra i minori. Una questione per tutto il paese, a maggior ragione per i territori dove già prima della pandemia meno della metà dei bambini aveva accesso a queste strutture.