VISUALIZZA
Articoli (294) Esercizi (5) Numeri (559) Parole (19) Rassegna stampa (236) Eventi (23)

La tutela della biodiversità per la crescita del “polmone verde d’Europa” Osservatorio Abruzzo

Proteggere la biodiversità è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi, compreso l'uomo. In Abruzzo, regione dei parchi, i cittadini sono preoccupati per il futuro dell'ambiente. Un aspetto cruciale su cui si baseranno anche gli investimenti del Pnrr.

Il rispetto della quota del Pnrr per il sud rivela molte criticità #OpenPNRR

La "quota mezzogiorno" prevede che il 40% delle risorse allocabili territorialmente sia destinato a territori al sud. Un vincolo per ridurre i divari territoriali, ma che in diversi casi non viene garantito.

La governance della cybersicurezza e la strategia nazionale Mappe del potere

Un anno fa è stata istituita l'agenzia per la cybersicurezza ma serve tempo affinché un'organizzazione così importante entri pienamente in funzione. La pubblicazione della strategia nazionale è dunque un passaggio importante che chiarisce anche la distribuzione di competenze.

Le scadenze del Pnrr e il ruolo delle organizzazioni titolari #OpenPNRR

Alla fine di maggio Draghi ha invitato i partiti a non rallentare l'iter del Pnrr. Ma sono gli enti titolari a dover portare a compimento le misure nei tempi previsti, in primis i ministeri e la presidenza del consiglio.

L’importanza della sanità territoriale per l’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

La pandemia ha mostrato quanto sia fondamentale la sanità pubblica per la società, soprattutto in territori dove la popolazione è più anziana e le comunità sono più isolate. Una fotografia dello stato della sanità abruzzese, in vista degli investimenti del Pnrr.

Le risorse del Pnrr nei territori, tra aggiornamenti e carenze di dati #OpenPNRR

Periodicamente il governo condivide i dati sulla territorializzazione dei fondi del Pnrr. Un aggiornamento che però si riduce al livello regionale e che restituisce un quadro limitato dell'impatto locale del piano nazionale di ripresa e resilienza.

Gli interventi del Pnrr per la mobilità ciclistica Innovazione

Tra le varie misure per la mobilità sostenibile, il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede anche lo stanziamento di 600 milioni di euro per il rafforzamento delle ciclovie, urbane e turistiche. Abbiamo ricostruito la situazione del nostro paese precedente agli investimenti.

Il Pnrr per la costruzione di nuove scuole Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo “La costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del Pnrr“. 216 […]

I politici e le organizzazioni titolari delle misure del Pnrr Mappe del potere

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è di enorme importanza per il rilancio del paese e per questo è cruciale monitorare l'andamento delle misure previste, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.

La costruzione di nuove scuole attraverso i fondi del Pnrr #OpenPNRR

Sono 216 le nuove scuole che saranno costruite attraverso il piano previsto dal Pnrr. Un investimento innalzato dagli 800 milioni iniziali a oltre 1 miliardo di euro. Risorse che, insieme agli altri progetti sull'edilizia scolastica, dovranno fare fronte a necessità e carenze di lungo periodo.