VISUALIZZA
Articoli (120) Esercizi (6) Numeri (246) Parole (23) Rassegna stampa (34)
Esercizio #12 | Mercoledì 31 Luglio 2019

Partiti deboli, democrazia fragile

Il 2x1000 non ha sfondato e le donazioni ai partiti arrivano soprattutto dagli eletti. Un sistema più fragile, perché si regge su quanti parlamentari eleggi, in cui si aprono varchi per la proliferazione di altri soggetti, come fondazioni, associazioni e comitati.

Anche il Movimento 5 stelle riceve finanziamenti pubblici Europee 2019

Il M5s ha richiesto ai suoi eletti una donazione in vista delle europee. Lo ha fatto sostenendo di non ricevere finanziamenti pubblici. Un'affermazione falsa e soprattutto nociva.

Quali sfide attendono il nuovo tesoriere del Pd Bilanci dei partiti

Lo stato dei conti 2018 sarà formalizzato solo nel prossimo bilancio, in uscita tra giugno e luglio. Ma la tendenza degli ultimi anni, tra fine dei rimborsi e introduzione del 2x1000, permette già alcune valutazioni.

Partiti più poveri in un sistema da riformare Finanziamento alla politica

Calano le entrate dei partiti, che si finanziano in gran parte con il 2x1000 e le donazioni degli eletti. Un sistema sempre più articolato, dove emergono soggetti con livelli di trasparenza ancora inadeguati.

La propaganda sui social per il 2×1000 Facebook Ads

Post sponsorizzati su Facebook per raggiungere un pubblico più ampio, e aumentare i ricavi del 2x1000. Le strategie dei partiti sui social.

I partiti alla prova del 2×1000 Finanziamento alla politica

Dopo l'abolizione dei rimborsi elettorali, il 2x1000 è diventato decisivo per la sopravvivenza delle forze politiche. Ecco come si stanno preparando a questa sfida.