VISUALIZZA
Articoli (163) Esercizi (5) Numeri (504) Parole (42) Rassegna stampa (101) Eventi (1)

Decreti attuativi, la situazione è ancora difficile Il monitoraggio sulle attuazioni

Nonostante il nuovo modello operativo introdotto dal governo Draghi, sono più di 500 le attuazioni che ancora mancano all'appello. Un dato preoccupante anche perché spesso l'assenza di questi atti impedisce l’erogazione di risorse già assegnate.

Cos’è il catasto e perché è importante la sua riforma Le riforme del Pnrr

La revisione del catasto è stata definita un elemento “dirimente” per proseguire l’esperienza del governo Draghi. Per questo il voto su alcuni emendamenti che ne chiedevano la soppressione ha assunto particolare rilevanza politica.

Sindacato ispettivo, quanto il governo rende conto al parlamento Rapporto fiduciario

Camera e senato non svolgono solo la funzione legislativa ma anche un'attività di controllo sull'operato del governo. Tale attività si svolge attraverso i cosiddetti "atti di sindacato ispettivo". Non sempre gli esecutivi però rispondono alle istanze dei parlamentari.

La produzione normativa nella legislatura in corso Osservatorio legislativo

Sono 254 le proposte di legge approvate in via definitiva dal parlamento tra il marzo 2018 e il gennaio 2022. Un dato inferiore a quello delle legislature precedenti ma che deve essere valutato con attenzione.

Il livello di partecipazione ai lavori parlamentari e il tema missioni Presenze e assenze

Il monitoraggio delle presenze in aula di deputati e senatori è un indicatore utile per valutare l’operato dei nostri rappresentanti. Tuttavia permangono alcune zone d’ombra, specie per quanto riguarda le missioni.

L’elezione del presidente della repubblica e i cambi di gruppo Valzer parlamentare

Dopo mesi passati in sordina, a gennaio è riesploso il fenomeno dei cambi di casacca. Una dinamica in parte condizionata anche dalle trattative per l’elezione del capo dello stato.

Torna a salire il numero dei decreti attuativi mancanti Il monitoraggio sulle attuazioni

La recrudescenza del coronavirus, la necessità di conseguire gli obiettivi del Pnrr e l'approvazione della legge di bilancio per il 2022 hanno riportato prepotentemente d'attualità il tema delle attuazioni mancanti.

Il secondo mandato di Sergio Mattarella Quirinale

Dopo una settimana difficile il parlamento ha eletto Sergio Mattarella presidente della repubblica per un secondo mandato. L'unico precedente è quello di Napolitano, ma non si può escludere che Mattarella interpreti questo ruolo in modo diverso.

Il 2021 del governo Draghi in numeri Governo e parlamento

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle evidenzia ancora una volta il ruolo preponderante dell’esecutivo rispetto al parlamento, anche per quanto riguarda la produzione normativa. Una dinamica in corso da tempo e confermata anche dall’attuale governo.

I discorsi di fine anno del presidente della repubblica Il congedo di Mattarella

Il messaggio di fine anno del capo dello stato è una tradizione che si ripete senza interruzioni dal 1949. Da questi discorsi è possibile ripercorrere la storia del nostro paese.