VISUALIZZA
Articoli (140) Esercizi (19) Numeri (332) Parole (4) Rassegna stampa (110)
Esercizio #31 | Venerdì 22 Gennaio 2021

La povertà educativa in Lombardia

La povertà educativa colpisce in media più il sud che il nord del paese. Ma in un territorio vasto come la Lombardia, servizi educativi e fenomeni sociali variano molto a livello locale, da provincia a provincia e da comune a comune.

La condizione abitativa delle famiglie e il rischio di povertà energetica #conibambini

Sono ancora molte le famiglie con figli che non riescono a permettersi di riscaldare adeguatamente la casa. Con conseguenze che incidono sul disagio familiare e sulla qualità della vita dei nuclei.

Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L'anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell'economia. Nell'ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.
Esercizio #29 | Martedì 27 Ottobre 2020

Gli edifici scolastici a Roma

Un focus sull'edilizia scolastica nella Capitale, scuola per scuola, tra età di costruzione e presenza di servizi.

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

Servizi educativi per l’infanzia, uno sviluppo ancora lento e disomogeneo #conibambini

Tra il 2013 e il 2017 il rapporto tra posti disponibili in asilo nido e residenti 0-2 è aumentato da 22,5% a 24,7%. Su questo dato però influisce anche il calo delle nascite.

Asili nido, quasi la metà dei comuni italiani ne è sprovvista #conibambini

In diverse regioni i comuni senza asili nido rappresentano la maggioranza. Un problema non solo per lo sviluppo dei bambini ma anche per le loro famiglie.

Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile #conibambini

In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.
Esercizio #20 | Giovedì 30 Gennaio 2020

La povertà educativa in Abruzzo

Rispetto alle medie nazionali, in Abruzzo si registra un maggiore calo della popolazione minorile e una più bassa percentuale di abbandoni scolastici. Abbiamo ricostruito l'incidenza di questi e altri indicatori della povertà educativa nelle province e nei comuni abruzzesi.