Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L’anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell’economia. Nell’ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

|

Partner

In tutti i paesi, governi e istituzioni internazionali hanno già stimato l’impatto in termini economici dell’emergenza coronavirus. Per il nostro paese, le stime per il 2020 variano nella quantificazione, ma sembra probabile un calo del prodotto interno lordo intorno al 10%, stando a quanto previsto dal governo, dal Fondo monetario internazionale e dalla commissione Ue.

È ancora presto per avere una stima definitiva dell’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sul tessuto sociale. Gli ultimi dati sulla povertà assoluta, rilasciati a giugno da lstat e relativi al 2019, avevano mostrato alcuni segnali di miglioramento rispetto al decennio precedente.

Ma ancora ovviamente non includono gli effetti della crisi in corso, e quindi sarà essenziale monitorare la situazione nei prossimi mesi. Si possono però già fare due riflessioni. In primo luogo, l’ultima crisi economica, iniziata nel 2008 e protrattasi per tutta la prima metà degli anni ’10, è stata sofferta soprattutto dai minori e dalle loro famiglie. Con effetti che purtroppo erano ancora visibili anche prima dell’emergenza Covid.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Giugno 2020)

Alla fine degli anni 2000 c’era molta meno distanza tra la povertà assoluta delle diverse fasce d’età. I più in difficoltà erano gli over-65 (4,5% in povertà assoluta), mentre nella fascia meno colpita (35-64 anni) erano circa il 2,7%. Gli effetti della crisi economica hanno allargato le distanze, penalizzando soprattutto le giovani generazioni. Nel 2019, nonostante la tendenza al calo, ancora più di un minore su 10 si trova in povertà assoluta: ovvero oltre il doppio rispetto alla fascia d'età con minore incidenza.

11,4% di bambini e ragazzi in povertà assoluta nel 2019.

Il secondo aspetto da considerare è che, sebbene l'ultimo aggiornamento avesse mostrato alcuni segnali incoraggianti, indica anche come siano molte le fragilità ancora presenti. E che meritano sempre più attenzione alla luce della crisi che stiamo vivendo.

La povertà tra i minori e le loro famiglie

Nel 2019 sono stati stimati 1 milione e 674mila nuclei familiari in povertà assoluta. Si tratta delle famiglie che non possono permettersi l’insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano, sono considerati essenziali per mantenere uno standard di vita minimamente accettabile.

Un dato in calo, rispetto al biennio precedente (negli anni 2017-19 avevano raggiunto quota 1,8 milioni), ma ancora elevato rispetto alla serie storica. Pur nel miglioramento, il numero di famiglie assolutamente povere è circa il doppio rispetto al 2005, quando erano 819mila nuclei a trovarsi in questa condizione.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Giugno 2020)

L'anno scorso il calo della povertà assoluta non è stato omogeneo.

Rispetto a circa 26 milioni di famiglie residenti in Italia, significa che il 6,4% si trova in povertà assoluta. Un dato che purtroppo cresce in modo significativo all'aumentare del numero dei figli. Tra le coppie senza figli il dato è al di sotto della media (3,6% nel 2019). Con un figlio il dato è sostanzialmente in linea (6,5%), con un significativo miglioramento rispetto all'anno precedente. Ma anche all'interno di un miglioramento complessivo, la povertà tra i nuclei con 2 figli resta ampiamente sopra la media (10,6%). Tra quelle con 3 o più figli la quota supera addirittura il 20%.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Giugno 2020)

Questi dati fotografano la situazione prima dell'emergenza di quest'anno. Una crisi di cui si temono anche gli effetti sul lavoro e quindi anche sulla condizione delle famiglie.

Valutazioni sull'impatto sociale saranno possibili soprattutto in relazione all'andamento dell'economia nel prossimo anno. Ma l'ultima rilevazione sui livelli di povertà assoluta offre già alcuni spunti di riflessione. In particolare, per l'incidenza della povertà nelle famiglie con bambini in base alla condizione professionale della persona di riferimento del nucleo.

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Giugno 2020)

Se la persona di riferimento ha un'occupazione, la percentuale di famiglie con figli in povertà assoluta è del 7,1%. Un dato inferiore rispetto alla media delle famiglie con almeno un minore (9,7%), ma sensibilmente più alto della media nazionale (6,4%).

Ovviamente tutto cambia in base alla condizione professionale: nell’insieme composito che comprende dirigenti, quadri e impiegati l'incidenza è molto più bassa (1,8%), mentre supera il 12% tra le famiglie con figli dove il genitore è operaio o professioni assimilate. Tra i lavoratori non subordinati, la scarsa numerosità campionaria impedisce una valutazione su imprenditori e liberi professionisti. Mentre nell'area classificata come "altro indipendente" l'incidenza della povertà assoluta raggiunge l'8,7% delle famiglie con figli.

29,2% delle famiglie con figli dove la persona di riferimento cerca lavoro si trova in povertà assoluta.

La persona di riferimento disoccupata, unita alla presenza di bambini in famiglia, significa una condizione di forte deprivazione economica e sociale. L'andamento dell'economia nei prossimi mesi dovrà essere letto anche alla luce di questi dati. Si tratta di un fronte cruciale per il contrasto della povertà tra le famiglie.

Le famiglie in disagio economico, comune per comune

Per direzionare in modo efficace sforzi nel contrasto all'esclusione sociale sarà perciò necessario poter monitorare questi fenomeni su larga scala, a livello nazionale e regionale, ma anche (e soprattutto) avere una mappatura del rischio povertà a livello locale. Comune per comune, e anche oltre - a livello subcomunale - per le città maggiori.

In questo senso un indicatore fondamentale introdotto da Istat da alcuni anni è quello che valuta la percentuale di famiglie in potenziale disagio economico. Per stimare questa informazione, si calcola il rapporto percentuale tra il numero di famiglie con figli con la persona di riferimento in età fino a 64 anni nelle quali nessun componente è occupato o ritirato dal lavoro e il totale delle famiglie. Caratteristiche che molto probabilmente indicano una situazione di forte disagio.

Uno strumento prezioso, purtroppo anche non semplice da raccogliere, e infatti oggi è disponibile al censimento (quindi riflette i dati sulla povertà dell'ultima recessione).

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: sabato 31 Dicembre 2011)

Bisogna impedire che la crisi colpisca ancora i bambini.

Questi dati già segnalavano una forte sofferenza in molte realtà del sud. Tra i capoluoghi di provincia, infatti, troviamo ai primi posti Napoli (9,5%), Catania (7,8%), Palermo (7,3%) e Crotone (7%). Considerato che dal 2011 al 2019 il numero di famiglie in povertà assoluta nel mezzogiorno è passato da 511mila a 706mila (+38%), il disagio è ancora forte in questi territori. E in conseguenza della scorsa crisi economica, abbiamo visto come si sia esteso molto anche nel centro (da 180mila a 242mila famiglie povere) e nel nord (da 390mila a 726mila).

FONTE: elaborazione openpolis - Con i Bambini su dati Istat
(ultimo aggiornamento: martedì 16 Giugno 2020)

In termini di incidenza sul totale delle famiglie, rispetto al 2011 la quota di quelle in povertà assoluta è passata dal 4,3% al 6,4% a livello nazionale. Al nord, dal 3,2% rilevato nell'anno del censimento al 5,8% attuale; al centro dal 3,6% al 4,5%; nel mezzogiorno dal 6,4% all'8,6%.

È su questo quadro che la nuova crisi rischia di abbattersi. Vista la situazione, è essenziale dotarsi di tutti gli strumenti per contrastare la povertà in modo efficace. E questo significa anche disporre di informazioni attuali, quanto più disaggregate possibili, a partire dall'aggiornamento di indicatori preziosi come quello sulle famiglie in potenziale disagio.

Scarica, condividi e riutilizza i dati

I contenuti dell'Osservatorio povertà educativa #conibambini sono realizzati da openpolis con l'impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Mettiamo a disposizione in formato aperto i dati utilizzati nell'articolo. Li abbiamo raccolti e trattati così da poterli analizzare in relazione con altri dataset di fonte pubblica, con l'obiettivo di creare un'unica banca dati territoriale sui servizi. Possono essere riutilizzati liberamente per analisi, iniziative di data journalism o anche per semplice consultazione. I dati sulla percentuale di famiglie in potenziale disagio economico e quelli sulla presenza di minori sono di fonte rispettivamente Istat e demo.Istat.

Update: I dati sui residenti 2019 qui presentati, a seguito del censimento permanente avviato dall'istituto di statistica, sono stati revisionati. I nuovi dati 2019 (scaricabili a questo link) non sono confrontabili con le serie storiche precedenti (2012-2018).

Foto credit: Katherine Chase (Unsplash) - Licenza

PROSSIMO POST