VISUALIZZA
Articoli (19) Esercizi (1) Numeri (57) Rassegna stampa (10) Eventi (1)

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.

La condizione dell’edilizia scolastica e la sfida del Pnrr #conibambini

La messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica è uno degli interventi indicati nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo cosa prevede questo documento e la condizione attuale del patrimonio edilizio delle scuole.

Come cambierà la spesa in istruzione nei prossimi anni #conibambini

Una delle sfide stabilite nel Pnrr è l'ammodernamento delle scuole. Approfondiamo alla luce di quanto previsto dal bilancio dello stato per il triennio 2021-23, anche in relazione alla condizione dell'edilizia scolastica prima dell'emergenza Covid.

La realtà italiana delle startup innovative Innovazione

Dal 2001 al 2021, sono state registrate 12.291 startup innovative in Italia. I governi nel corso degli anni hanno stanziato vari incentivi per aiutare queste realtà imprenditoriali, considerate fonte di crescita e innovazione.

Dopo due mesi sono quasi al completo le giunte delle regioni andate al voto Regioni

Le elezioni regionali hanno portato a molte conferme di presidenti e partiti di maggioranza. In alcuni casi questo ha voluto dire anche una sostanziale conferma della squadra di governo, in altri hanno prevalso i volti nuovi.

Cresce il ruolo delle regioni nella politica di oggi Referendum

Sono sempre più centrali nello stabilire l'agenda della politica nazionale: dal dibattito sull'autonomia differenziata, al loro peso nella futura scelta per il nuovo presidente della repubblica. Perché molti politici nazionali lasciano il parlamento per farsi eleggere in regione.

Quanto stanno diminuendo le nascite in Italia #conibambini

Il calo demografico italiano ha dimensioni preoccupanti, sia nel confronto con gli altri paesi Ue, sia analizzando il fenomeno a livello locale. Alcuni dati per raccontare come nel nostro paese si facciano sempre meno figli.

Il rischio povertà nelle famiglie monogenitoriali #conibambini

Oltre un milione di bambini vive in famiglie monogenitoriali. Nuclei che spesso affrontano maggiori difficoltà economiche e le cui esigenze e necessità vanno tenute presenti nella programmazione del welfare.

Divari ampi sull’abbandono scolastico, anche dentro la stessa regione #conibambini

Nella parte settentrionale del paese l'abbandono scolastico incide in modo più limitato. Ma tra i singoli territori di queste regioni possono esistere divari molto profondi.

Perché è importante che i musei siano accessibili per i bambini #conibambini

Musei e luoghi della cultura non sempre sono concepiti per la fruizione da parte dei minori. Alcuni dati per contestualizzare meglio il rapporto tra bambini e musei.