VISUALIZZA
Articoli (44) Esercizi (1) Numeri (83) Parole (1) Rassegna stampa (33)

Aumenta il ricorso alla questione di fiducia da parte del governo Draghi Governo e parlamento

Nonostante l'ampia maggioranza che lo sostiene, l'esecutivo dal suo insediamento ha già posto la questione di fiducia 12 volte. Numero che potrebbe aumentare nei prossimi mesi, quando dovranno essere votate riforme molto delicate. Nel frattempo aumentano i "voti ribelli".

Perché l’abuso dei decreti legge può diventare un problema Osservatorio legislativo

Sono già 21 i decreti legge varati dal governo Draghi in poco meno di 5 mesi. Se da un lato questo strumento permette un maggiore coinvolgimento delle camere (rispetto ai Dpcm), un suo uso eccessivo può comportare dei problemi.

I numeri del governo Draghi a tre mesi dall’insediamento I rapporti tra governo e parlamento

Il nuovo governo ha cercato di differenziarsi rispetto al predecessore. Ad esempio ha rinunciato all'utilizzo massivo dei Dpcm. Ciò però ha portato ad una proliferazione dei decreti legge, con la conseguenza che l'agenda del parlamento è sempre satura.

Il ruolo del Movimento 5 stelle nella nuova maggioranza Dopo il voto di fiducia

Nonostante rimanga la forza politica di maggioranza relativa, il peso del M5s in parlamento si è ridotto notevolmente dall'inizio della legislatura. Questo avrà delle ripercussioni sugli equilibri della nuova coalizione di governo, soprattutto al senato.

Cosa ci dicono i voti di fiducia al governo Draghi Dopo il voto alla camera

L’esecutivo guidato da Mario Draghi ha ottenuto l'appoggio di un'ampia maggioranza sia a Montecitorio che a palazzo Madama. Un consenso ampio e trasversale che ricorda da vicino l’esperienza del governo Monti.

Nuovo governo, come sono andate le votazioni al senato La fiducia

L'esecutivo guidato da Mario Draghi ha ottenuto un ampio consenso a palazzo Madama. Il M5s rimane il gruppo più "pesante" anche con la nuova maggioranza ma il 24% dei suoi membri non ha votato a favore del governo.

L’attività del parlamento durante il Conte II Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “I numeri del parlamento durante il governo Conte II“. 97 le leggi approvate […]

I numeri del parlamento durante il governo Conte II Focus legislativo

Il coronavirus ha pesantemente condizionato anche l'attività del parlamento la cui agenda è stata monopolizzata dalla necessità di approvare le misure di contrasto all'emergenza. Ciò ha esasperato la condizione di subalternità nei confronti dell'esecutivo.

Crisi di governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Fiducia al governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato” […]

Fiducia al governo, come sono andate le votazioni alla camera e al senato La crisi

Dopo due giorni di dibattiti e trattative il governo ha ottenuto la fiducia sia alla camera che al senato. A palazzo Madama però non è stata raggiunta la maggioranza assoluta. Questo renderà l'attività dell'esecutivo un po' più complicata.