VISUALIZZA
Articoli (19) Esercizi (1) Numeri (62) Rassegna stampa (15)
Esercizio #65 | Mercoledì 21 Giugno 2023

Ripartire dai dati, l'Italia con gli occhi di ragazze e ragazzi

Il rapporto finale dell'attività di data journalism e monitoraggio civico del progetto Ripartire, svolta in 5 scuole superiori di tutta Italia tra 2020 e 2023.

Quanto tempo serve per raggiungere la scuola dai comuni più isolati #conibambini

Oltre 140mila giovani tra 6 e 18 anni vivono in un comune che dista almeno 60 minuti dalla città polo più vicina. Per quasi 20mila di loro la distanza supera l'ora e mezzo. Approfondiamo la raggiungibilità delle scuole da questi territori più remoti.

Milano si conferma la città che spende di più per i trasporti Bilanci dei comuni

I comuni possono investire parte del loro bilancio per potenziare la rete di trasporto pubblico locale. Una scelta che dipende in gran parte dalle dimensioni dei territori.

L’Abruzzo tra criticità e punti di forza Osservatorio Abruzzo

A sei mesi dall'avvio dell'osservatorio, facciamo il punto su quanto emerso attraverso i dati. Una regione con forti divari territoriali ma anche potenzialità enormi, in termini culturali, ambientali e digitali. Il Pnrr è l'occasione per valorizzarli.

I fondi del Pnrr per il potenziamento dei trasporti pubblici Ambiente

L'auto è ancora il mezzo predominante e in molti comuni la densità veicolare e il suo potenziale inquinante risultano particolarmente elevati. Incoraggiare l'uso dei mezzi pubblici è un modo per ridurre l'impatto dei trasporti, e a questo fine il Pnrr ha stanziato 3,6 miliardi di euro.

Le elezioni comunali e le spese per il trasporto pubblico locale Bilanci dei comuni

La mobilità è fondamentale per il funzionamento delle città. Valutare le spese delle amministrazioni in questo ambito è importante, anche in vista del voto di giugno.

Gli investimenti del Pnrr per gli autobus a basse emissioni Innovazione

Il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede un investimento pari a 1,9 miliardi di euro per il rinnovo in senso ecologico degli autobus nei grandi comuni. Ma quanti sono ad oggi gli autobus a basse emissioni e come sono distribuiti nel nostro paese?

La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie Osservatorio Abruzzo

Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano di ripresa e resilienza sono previsti numerosi investimenti per le infrastrutture ferroviarie, e non solo.

I progetti di rigenerazione urbana nelle città dell’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Vulnerabilità sociale, patrimonio edilizio, verde pubblico: sono diversi gli ambiti della vita in una città che vengono toccati dai programmi sulla rigenerazione urbana nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Qual è la situazione attuale e cosa prevede il Pnrr per i comuni abruzzesi.

Lo sviluppo della rete ferroviaria in Italia Innovazione

La distribuzione delle linee ferroviarie nel nostro paese delinea ampie disparità tra nord e sud, con conseguenze economiche e sociali. Ridurle è uno dei principali obiettivi sulla mobilità e le infrastrutture del Pnrr - il piano nazionale di ripresa e resilienza.