VISUALIZZA
Articoli (182) Esercizi (4) Numeri (432) Parole (19) Rassegna stampa (59) Eventi (6)

Il ruolo delle amministrazioni comunali nella tutela dell’ambiente Bilanci dei comuni

La protezione della natura sta diventando un tema sempre più urgente. I comuni possono dare il loro contributo sul piano amministrativo e di monitoraggio con interventi locali all'interno del quadro legislativo nazionale.

Il rischio alluvioni in Italia Ambiente

Gli eventi alluvionali possono causare gravi danni a persone, beni culturali e attività economiche. Abbiamo ricostruito la frequenza e le ricorrenze geografiche delle alluvioni nel nostro paese, particolarmente esposto a tale rischio.
Esercizio #54 | Lunedì 24 Gennaio 2022

Giovani e comunità

La partecipazione giovanile e i patti educativi, tra scuola e territorio.

Il teleriscaldamento, un sistema a minore impatto ambientale Innovazione

Il teleriscaldamento è un sistema di produzione di calore che permette di risparmiare energia e ridurre fortemente le emissioni di Co2 nell'atmosfera. Attualmente si sta diffondendo anche in Italia, ma la sua presenza è limitata al nord e al centro della penisola.

Le morti premature causate dal Pm2.5 Ambiente

Il particolato fine, o Pm2.5, è la sostanza inquinante emessa dalle attività di matrice antropica che ogni anno causa il maggior numero di decessi. In Italia, è soprattutto il nord a esserne colpito.

Gli interventi del ministero della transizione ecologica nell’ambito del Pnrr Transizione ecologica

La transizione ecologica è uno degli assi trasversali su cui si basa il piano nazionale di ripresa e resilienza. Molti saranno i soggetti coinvolti in questo settore (inclusi enti locali e imprese) ma un ruolo di primo piano sarà ricoperto dal ministero guidato da Roberto Cingolani.

Cresce la micromobilità nei centri urbani Innovazione

La pandemia ha ridotto i grandi spostamenti, ma all'interno del settore della mobilità condivisa sono cresciuti i mezzi di peso e taglia inferiore, soprattutto i monopattini elettrici. Questi servizi sono però ancora distribuiti in maniera diseguale nella penisola italiana.

L’impronta ecologica degli alimenti e le etichette europee Europa

L'industria alimentare è tra i principali produttori di Co2 e l'Unione europea si sta impegnando a ridurne gli effetti negativi. Etichettare i prodotti alimentari a seconda della loro sostenibilità è parte della strategia, ma gli strumenti sono ancora limitati.

Il caldo e le piogge nelle città italiane Ambiente

Alcuni effetti del cambiamento climatico colpiscono più duramente i centri urbani. Secondo le ultime rilevazioni Istat relative al 2020, la tendenza è quella di un aumento della temperatura media e un calo delle precipitazioni.

Il costo economico degli eventi climatici estremi Ambiente

Sono sempre più frequenti gli eventi atmosferici estremi, il cui impatto negativo investe non solo l'ambiente e la salute, ma anche l'economia. A esserne colpite sono anche le imprese, e tra queste, in termini di redditività, soprattutto quelle di dimensioni inferiori.