VISUALIZZA
Articoli (69) Esercizi (5) Numeri (242) Rassegna stampa (45) Eventi (1)

Le nuove tecnologie per bambini e ragazzi, tra opportunità e rischi #conibambini

Già prima dell'emergenza Covid, i dati mostravano un aumento dell'utilizzo di internet tra i minori. Ecco perché, per essere tale, un investimento educativo sulla digitalizzazione deve comprendere anche un uso corretto e appropriato degli strumenti.

Quante opportunità offre la conoscenza delle lingue straniere #conibambini

Conoscere le lingue straniere, e tra queste l'inglese, è il presupposto per comunicare, lavorare, studiare al di fuori del proprio paese (e non solo). Una possibilità che deve essere garantita a tutti fin dall'infanzia, o una parte di giovani sarà tagliata fuori da queste opportunità.

Il legame tra competenze degli studenti e abbandono scolastico #conibambini

La lotta agli abbandoni precoci parte da quello che ragazze e ragazzi apprendono durante il percorso di studi. Un'istruzione di qualità per tutti, a prescindere dalla condizione di partenza, è la chiave perché nessuno resti indietro.

Il ruolo delle lim nel promuovere la scuola digitale #conibambini

Le lavagne interattive multimediali possono essere uno strumento molto utile non solo per l'alfabetizzazione digitale degli alunni, ma anche per stimolare nuovi approcci educativi. Attraverso i dati, vediamo in quali territori sono più diffuse.

L’importanza degli investimenti nel sistema scolastico #conibambini

L'istruzione è uno degli asset strategici per affrontare le sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Nonostante gli sforzi fatti negli ultimi anni, però, gli investimenti pubblici italiani, stando ai dati del 2018, non sono ancora tornati ai livelli precedenti la crisi del 2008.
Esercizio #29 | Martedì 27 Ottobre 2020

Gli edifici scolastici a Roma

Un focus sull'edilizia scolastica nella Capitale, scuola per scuola, tra età di costruzione e presenza di servizi.

Quali stereotipi minano ancora il diritto all’istruzione di bambine e ragazze #conibambini

Le donne restano sottorappresentate nelle facoltà scientifiche. Una tendenza che spesso può riflettere uno stereotipo di genere acquisito fin dall'infanzia, e che limita opportunità e possibilità successive.

Perché la presenza di pc nelle scuole non basta da sola #conibambini

Computer, tablet e lavagne interattive nelle scuole sono la premessa per fare scuola digitale. Ma da soli non bastano: senza un parallelo investimento formativo su ragazze e ragazzi, i divari nelle competenze non si riducono.

La spesa dei comuni per il trasporto pubblico locale Bilanci dei comuni

In Italia la mobilità pubblica è meno sviluppata rispetto ai maggiori paesi europei. Attraverso i bilanci comunali, vediamo gli sforzi fatti dalle amministrazioni per sostenere il potenziamento di un settore cruciale per la qualità della vita nelle città.

Rientro a scuola, cosa sappiamo sull’edilizia scolastica Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento sullo stato dell’edilizia scolastica. 6 mesi dalla chiusura della […]