VISUALIZZA
Articoli (22) Esercizi (1) Numeri (52) Parole (2) Rassegna stampa (3)

L’inclusione delle seconde generazioni e il ruolo della comunità educante #conibambini

Tra le seconde generazioni, in molti casi anche chi non ha la cittadinanza si sente già italiano. Contrastare le discriminazioni e il bullismo è il presupposto per realizzare l'inclusione effettiva di oltre 1 milione di minori di origine straniera nel nostro paese.

L’accesso degli stranieri al reddito di cittadinanza Hate speech

Spesso gli stranieri sono accusati di truffare lo stato italiano accedendo illegittimamente alle forme di sostegno economico. Si tratta di un discorso d'odio che colpisce una categoria vulnerabile, che in Italia vive spesso in condizione di povertà e deprivazione.

L’imprenditoria migrante in Italia Migranti

Le imprese a titolarità straniera sono una realtà ormai strutturale nel nostro paese che ha registrato una crescita costante nonostante la pandemia. Si tratta di aziende presenti soprattutto al nord, con caratteristiche peculiari che arricchiscono il panorama imprenditoriale italiano.

Gli stranieri nelle scuole italiane Migranti

In Italia, il 10% degli studenti non ha la cittadinanza italiana. Rispetto ai loro coetanei autoctoni, questi ragazzi e ragazze scelgono spesso percorsi scolastici diversi, che inevitabilmente contribuiscono ad ampliare divari sociali preesistenti.

Gli effetti della pandemia sull’occupazione degli stranieri Migranti

Rispetto ai cittadini italiani, mediamente gli stranieri residenti nel nostro paese percepiscono salari e pensioni inferiori. Sono inoltre stati colpiti in maniera sproporzionale dalla pandemia, e molti di loro sono diventati inattivi.

I soldi che i lavoratori stranieri in Italia spediscono all’estero Migranti

Spesso si parla delle rimesse verso l’estero come di perdite subite dall’economia italiana, mentre sono in buona parte controbilanciate dalle rimesse in entrata, costituendo al tempo stesso un'importante risorsa per i paesi beneficiari.

La vulnerabilità delle donne straniere Migranti

In Italia più della metà della popolazione straniera è costituita da donne. Queste ultime si trovano in una situazione di particolare vulnerabilità, soprattutto dal punto di vista lavorativo, per la loro condizione doppiamente fragile di donne e di straniere.

Cittadinanza, integrazione e religione degli stranieri in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le acquisizioni di cittadinanza degli stranieri residenti in Italia“, “L’integrazione economica dei migranti […]

La presenza dei musulmani in Italia Migranti

Negli ultimi anni, la presenza di musulmani e musulmane in Italia è cresciuta. Tuttavia, le persone che professano la religione cristiana rimangono la maggioranza, anche tra le comunità straniere.
Esercizio #39 | Mercoledì 16 Giugno 2021

I minori stranieri in Italia

I minori con cittadinanza non italiana e il ruolo di scuola e comunità educante nel promuovere integrazione.