VISUALIZZA
Articoli (42) Esercizi (1) Numeri (75) Parole (2) Rassegna stampa (6)

La propaganda dell’emergenza sulla pelle dei migranti

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “La propaganda dell’emergenza migranti e i numeri degli arrivi nel 2023“ Ascolta […]

La propaganda dell’emergenza migranti e i numeri degli arrivi nel 2023 Migranti

Nel corso dell'anno appena terminato si è parlato più volte di "sbarchi record". Ma nel paese hanno fatto ingresso meno persone rispetto al triennio 2014-2016, mentre il fenomeno migratorio continua ad essere affrontato con un approccio emergenziale e del tutto inadeguato.

Scuola, sanità e mobilità: le politiche per l’inclusione degli stranieri in Abruzzo Abruzzo Openpolis

In regione vivono oltre 80mila persone di origine straniera. La maggioranza è parte di comunità ormai radicate, ma occorre implementare le politiche pubbliche per migliorare l'integrazione nei centri urbani come nelle aree interne.

Il bisogno di tutela per i minori stranieri non accompagnati #conibambini

Nel corso del 2023 è proseguita la crescita del numero di minori stranieri non accompagnati: circa 24mila nel nostro paese. Bambini e ragazzi che si trovano in una condizione di forte vulnerabilità, che richiede tutele ulteriori, come quelle garantite dai tutori volontari.

Le seconde generazioni e l’inclusione dei cittadini stranieri Migrazioni

L'emergere delle seconde generazioni è un sintomo di integrazione degli stranieri, che scelgono di costruirsi una vita nel paese ospitante. Tuttavia spesso anche chi è nato in Europa deve acquisire la cittadinanza. Solo in 4 paesi il tasso di naturalizzazione supera il 5%.

Le donne straniere sono doppiamente penalizzate sul lavoro Migranti

Sono la maggioranza della popolazione straniera in Italia, ma incontrano più difficoltà nel mondo del lavoro: svolgono mansioni dequalificate rispetto al grado di istruzione e ricevono retribuzioni più basse.

A che punto è l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati #conibambini

Sono circa 20mila i minori stranieri non accompagnati nel nostro paese. Bambini e giovani in condizione di estrema vulnerabilità, per cui l'accoglienza e l'integrazione a livello comunale ha un ruolo di primo piano.

Lo sport nel contrasto alle discriminazioni tra i minori Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni“ Ascolta il nostro […]

Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni #conibambini

L'attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.

Dopo la pandemia non migliorano le condizioni degli stranieri Migranti

Nel 2021 le condizioni occupazionali ed economiche degli italiani sono lievemente migliorate rispetto al 2020. Lo stesso tuttavia non si può dire per gli stranieri, la cui situazione mediamente è peggiorata.