VISUALIZZA
Articoli (31) Esercizi (1) Numeri (99) Parole (5) Rassegna stampa (6)

Elisabetta Belloni, una diplomatica al vertice dell’intelligence Mappe del potere

Prima donna a ricoprire l'incarico di segretario generale della Farnesina e di direttore generale del dipartimento delle informazioni per la sicurezza, Elisabetta Belloni è una figura centrale nell'apparato dello stato.

I think tank e il governo Draghi Mappe del potere

Sono diversi i membri del nuovo governo a far parte di think tank. Analizzare le dinamiche di queste organizzazioni è un modo per capire il processo di selezione della classe politica e di orientarsi su chi sono in particolare i ministri non diretta espressione di un gruppo politico.

Il difficile rapporto tra politica e vertici amministrativi Ministeri

Nel corso di un'intervista televisiva il viceministro Sileri ha chiesto le dimissioni del segretario generale del ministero sottolineando le responsabilità dei dirigenti amministrativi. Eppure dal 2008 tutti i governi hanno attribuito a Giuseppe Ruocco incarichi sempre più importanti.

Referendum, non rassegnamoci ad un parlamento irrilevante Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il nostro approfondimento in vista del referendum. 151.210 abitanti per deputato secondo […]

Non rassegnamoci ad un parlamento irrilevante Referendum 2020

Il governo fa le leggi, i commissari gestiscono le emergenze, le regioni rappresentano i territori, i comuni erogano i servizi. Con un parlamento delegittimato deputati e senatori diventano un costo da tagliare, ma la democrazia diventa più debole.

Governo Conte II, tra conferme e discontinuità Esecutivo giallo-rosso

Rispetto al primo esecutivo Conte cresce il numero di ministri, ma la metà è al primo incarico di governo. Scopriamo anche la rete di think e fondazioni intorno all'esecutivo.

Lo stallo istituzionale della campagna elettorale Osservatorio legislativo

A maggio poche riunioni di governo e sedute del parlamento. Nessun nuovo provvedimento discusso in consiglio dei ministri. Il governo Conte ha festeggiato il primo anno con una paralisi legislativa.

Un mese di attese e tensioni per il governo Conte Osservatorio legislativo

Le prolungate difficoltà nel trovare la quadra su alcuni decreti, hanno fatto da cornice ad un mese complicato. Ed ora i testi arrivano in parlamento, con il voto alle porte.

Lo stress test delle votazioni parlamentari per il governo Conte Osservatorio legislativo

Marzo è stato un mese pieno di ostacoli per l'esecutivo: tra fiducia e sfiducia all'esecutivo e l'approvazione di provvedimenti controversi. Vediamo il dettaglio.

Decreti (incompleti) per implementare il programma di governo Osservatorio legislativo

A febbraio il decreto semplificazioni è stato approvato, con la fiducia, inglobando altri 2 decreti. I decreti in parlamento spesso cambiano, a volte troppo.