VISUALIZZA
Articoli (304) Esercizi (5) Rassegna stampa (236) Eventi (10)

Le infrazioni europee all’Italia sull’ambiente Ambiente

Dal 2003 ad oggi sono 25 le infrazioni europee subite dall'Italia per questioni ambientali. Alcune sono state chiuse ma per la maggior parte sono ancora aperte. Tra queste quella sull'Ilva di Taranto, che richiama lo stato per le mancate condizioni di sicurezza dello stabilimento.

Nelle città sono urgenti politiche per i giovani, lo sport e il tempo libero Bilanci dei comuni

Il perdurare della pandemia impone nuove visioni nei territori del paese. Politiche che abbiano al centro anche l'attività fisica e lo sport, collante sociale fondamentale per la formazione dei giovani.

Gli investimenti dei comuni italiani a tutela dell’ambiente Bilanci dei comuni

Verde urbano, finanziamenti ad associazioni, recupero di cave e miniere: la spesa delle amministrazioni comunali per la valorizzazione dell'ambiente.

Dall’inizio dell’anno sciolti 15 nuovi comuni, uno commissariato per mafia Enti locali

Salgono a 39 gli enti locali attualmente commissariati per infiltrazioni mafiose. Il primo commissariamento per questo motivo nel 2021 riguarda il comune pugliese di Squinzano. Un focus sui comuni sciolti in Puglia negli ultimi anni, per mafia e non solo.
stromboli-eruzione-vulcano

La pericolosità vulcanica e i beni culturali a rischio Ambiente

L'Italia è tra i paesi europei con il più alto numero di beni culturali, ma molti di questi si trovano in zone minacciate dalla pericolosità vulcanica, in particolare in Sicilia e Campania.

Quanto spendono i comuni italiani per la gestione dei cimiteri Bilanci dei comuni

Causando un aumento sensibile dei decessi soprattutto in alcune aree del paese, la pandemia ha messo sotto pressione le amministrazioni comunali, che hanno la competenza per la gestione dei cimiteri e dei servizi necroscopici.

Le risorse investite dai comuni per asili nido e servizi per l’infanzia Bilanci dei comuni

Asili nido e servizi per l’infanzia rappresentano un’importante opportunità educativa. Ma sono necessari maggiori investimenti pubblici, a partire dalle amministrazioni comunali, per sviluppare il servizio sul territorio.

Gli investimenti dei comuni nei beni e nelle attività culturali Bilanci dei comuni

Il comparto culturale rimane uno dei più colpiti dalla pandemia. Le amministrazioni locali possono investire e sostenere il settore, attraverso una missione dedicata nei bilanci comunali.
A che punto è l’Italia con lo smaltimento dei rifiuti radioattivi?

A che punto è l’Italia con lo smaltimento dei rifiuti nucleari Ambiente

Il 5 gennaio 2021 è stato pubblicato il documento ufficiale delle aree idonee ad accogliere il deposito nazionale di rifiuti nucleari. Un'iniziativa in linea con i trattati internazionali ma che ha sollevato critiche da parte delle regioni coinvolte.

Le politiche dei comuni a sostegno dell’istruzione e del diritto allo studio Bilanci dei comuni

La formazione scolastica e universitaria è fondamentale per il benessere e la crescita del paese. In questo senso le amministrazioni locali possono fare la loro parte, contribuendo a migliorare il sistema educativo territoriale.