L'Italia, come gli altri paesi donatori, si è impegnata a destinare lo 0,70% del proprio reddito nazionale lordo al settore della cooperazione entro il 2030. Negli ultimi anni però i fondi destinati a questo settore si sono molto ridotti e l'obiettivo dello 0,70 appare sempre più lontano.
La storia del nostro paese attraverso il mandato di Sergio Mattarella. Le modalità di elezione del presidente della repubblica. L'identikit degli inquilini del Quirinale. I poteri e le nomine del capo dello stato.
Quando si parla di violenza di genere è necessario basare il dibattito sui dati per non relegarla a una dimensione episodica, basata su singoli casi di cronaca. Abbiamo ricostruito il fenomeno attraverso i dati su femminicidi, reati spia e segnalazioni al 1522 da parte delle vittime di violenza.
Nella fase che stiamo vivendo, con le conseguenze della pandemia, monitorare l'impatto della povertà educativa diventa ancora più importante. Dall’offerta di asili nido alla digitalizzazione e condizione delle scuole, abbiamo analizzato i servizi e le opportunità educative nelle Marche.
Il 2020 era l'anno in cui l'Italia si era ripromessa di destinare almeno lo 0,30% dell'Rnl alla cooperazione. Gli ultimi dati Ocse però pongono l'Italia molto distante da quest'obiettivo, certificandone il fallimento.
Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità delle scuole, dalla condizione dell’edilizia scolastica alla diffusione delle connessioni ultraveloci. Una ricostruzione dei divari nelle opportunità e nei servizi educativi, tra i comuni della Toscana.