La plastica è un materiale dannoso per l'ambiente. Per il suo recupero è necessario incentivare la raccolta differenziata e puntare sulle infrastrutture adibite a questo scopo.
La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Toscana e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.
A giugno il ministero della cultura ha diffuso le graduatorie relative a diversi bandi dedicati alla tutela e valorizzazione del nostro patrimonio artistico e architettonico. Vediamo come sono stati distribuiti i fondi.
Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.
L'inclusione degli studenti con disabilità è legata anche all'offerta di figure di supporto. In crescita gli insegnanti di sostegno, ma non sempre con formazione specifica. Permangono divari territoriali nella presenza di assistenti all'autonomia e alla comunicazione.
Per diffondere l'abitudine alla lettura tra i più piccoli è fondamentale sia la presenza delle biblioteche che la loro concreta fruibilità. Questa però varia molto sul territorio, sia rispetto agli orari di apertura che al numero di postazioni per la consultazione.
Un decreto del ministero della salute ha assegnato oltre 8 miliardi di euro per la realizzazione, tra le altre cose, di nuovi presidi sanitari sul territorio. Tuttavia, senza un incremento strutturale della spesa pubblica, queste strutture rischiano di rimanere delle scatole vuote.
Introdotto nell'ordinamento da oltre 50 anni, la sua diffusione varia molto all'interno del paese. Un approfondimento su come si articola l'offerta nella scuola primaria in Italia, comune per comune.
Il teleriscaldamento è un sistema di produzione di calore che permette di risparmiare energia e ridurre fortemente le emissioni di Co2 nell'atmosfera. Attualmente si sta diffondendo anche in Italia, ma la sua presenza è limitata al nord e al centro della penisola.
L'asilo nido è uno dei servizi in cui storicamente si registrano le maggiori disparità, tra nord e sud e tra piccoli e grandi comuni. Un focus sulla situazione attuale e sulle recenti modifiche metodologiche nella perequazione delle risorse in questo ambito.