VISUALIZZA
Articoli (7) Esercizi (1) Numeri (10) Rassegna stampa (3)

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Liguria #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Liguria e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.
Esercizio #55 | Giovedì 24 Marzo 2022

La povertà educativa in Liguria

La povertà educativa incide in modo diverso all’interno di una regione. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le differenze nelle opportunità e nei servizi educativi, tra le province e i comuni della Liguria.

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.

Il valore educativo dei giardini scolastici #conibambini

I giardini scolastici e gli spazi verdi esterni alla scuola hanno un grande potenziale educativo. Vediamo in quali città sono più diffusi rispetto agli alunni e ai minori residenti.

Divari ampi sull’abbandono scolastico, anche dentro la stessa regione #conibambini

Nella parte settentrionale del paese l'abbandono scolastico incide in modo più limitato. Ma tra i singoli territori di queste regioni possono esistere divari molto profondi.

L’abbandono scolastico è un problema serio, al sud e non solo #conibambini

L'Italia è quarta in Ue per quota di giovani che lasciano prematuramente gli studi. L'abbandono scolastico colpisce soprattutto nel mezzogiorno, ma anche alcune province del centro-nord non ne sono immuni.