VISUALIZZA
Articoli (23) Esercizi (1) Numeri (20) Rassegna stampa (6)

I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane #conibambini

Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell'accesso all'istruzione.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

La forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr Ambiente

Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l'ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Quanto è cresciuto l’astensionismo nelle 4 maggiori città italiane Amministrative 2021

Con la scarsa affluenza alle amministrative si è tornati a parlare di astensionismo. Fenomeno in crescita: 20 anni fa la partecipazione alla scelta dei sindaci nelle grandi città superava il 70%, oggi è scesa sotto il 50%. Sono soprattutto le periferie a disertare il voto.
Esercizio #32 | Giovedì 4 Febbraio 2021

Scelte compromesse

Gli adolescenti in Italia, tra diritto di scegliere e impatto della povertà educativa.

L’offerta di aree sportive all’aperto per bambini e ragazzi #conibambini

La giornata tipo dei bambini si svolge soprattutto in luoghi chiusi, e circa uno su 5 è sedentario. Ricostruiamo l'offerta di aree sportive all'aperto nelle città italiane rispetto ai minori residenti.

Le scuole in aree urbane degradate e l’abbandono scolastico #conibambini

Nelle aree urbane con più disagio le scuole sono spesso l'unico presidio educativo. Monitorarne la presenza è la premessa per intervenire in quei territori, a partire dal contrasto all'abbandono scolastico.

Il valore educativo dei giardini scolastici #conibambini

I giardini scolastici e gli spazi verdi esterni alla scuola hanno un grande potenziale educativo. Vediamo in quali città sono più diffusi rispetto agli alunni e ai minori residenti.

La crescita dell’abbandono scolastico nelle città #conibambini

La frattura tra le realtà più urbanizzate e quelle rurali del paese non va sottovalutata, anche dal punto di vista dell'accesso all'istruzione. È nelle grandi città che l'abbandono scolastico risulta più elevato, un dato che si inserisce nel divario nord-sud.

Come varia la popolazione minorile nelle 4 maggiori città metropolitane #conibambini

Il numero di bambini e adolescenti in Italia è complessivamente in calo, ma non ovunque. Un focus sull'andamento dei minori nei comuni delle 4 aree metropolitane più popolate: Roma, Milano, Napoli e Torino.