VISUALIZZA
Articoli (22) Numeri (18) Rassegna stampa (4)

L’abbandono implicito di chi finisce la scuola senza competenze adeguate #conibambini

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del tempo. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime.

Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid #conibambini

Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.

Lo sport tra i minori e i divari nell’offerta di impianti sportivi #conibambini

Bambini e ragazzi praticano meno spesso sport in alcune regioni del mezzogiorno. Su tutte Campania, Sicilia e Basilicata. In alcuni casi si tratta anche dei territori con minore dotazione di impianti sportivi, dalle palestre scolastiche alle aree per fare sport all'aperto.

Superano quota 200 i comuni attualmente sciolti in Italia Enti locali

Nell'ultimo mese commissariato Marano di Napoli e istituite tre nuove commissioni di accesso per la verifica delle infiltrazioni mafiose. In questo aggiornamento dell'osservatorio, l’analisi degli ultimi decreti di commissariamento e delle sentenze dei giudici amministrativi

Quanto è ampia l’offerta di musei per bambini e famiglie in Italia #conibambini

Musei, gallerie, parchi archeologici: la loro valenza educativa è indiscutibile. Ma è importante che i luoghi della cultura siano concretamente fruibili per i minori. Un focus sull'offerta presente sul territorio nazionale.

Il controllo del parlamento sui comuni sciolti Interrogazioni parlamentari

Interrogazioni e interpellanze rientrano nell'attività di controllo che deputati e senatori esercitano sul governo. Dati alla mano, vediamo quante nelle ultime legislature hanno riguardato lo scioglimento di comuni e di altri enti.

La carenza di biblioteche nelle province con più disagio economico #conibambini

Le biblioteche costituiscono un'opportunità educativa a cui bambini e ragazzi possono accedere a prescindere dalle condizioni socio economiche della propria famiglia. Un servizio che tuttavia risulta spesso carente, proprio nei territori più svantaggiati.

Quanto sono estesi i servizi nelle zone con più minori #conibambini

In Italia ci sono pochi bambini e la quota di minori sotto i 3 anni è in calo da anni. Ma, nei territori dove vivono più minori, quanto sono diffusi asili nido e servizi per l'infanzia?

La carenza di asili nido in Campania #conibambini

La Campania è la regione italiana con la minor offerta di asili nido. Una mancanza che si aggrava a livello locale, dove alcune province registrano una copertura ancor più bassa della media regionale e la maggior parte dei comuni è totalmente priva di strutture per il servizio.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?