VISUALIZZA
Articoli (59) Esercizi (6) Numeri (155) Parole (2) Rassegna stampa (42) Eventi (4)

L’importanza dell’offerta culturale del territorio per bambini e famiglie #conibambini

L'Italia è uno dei paesi con il patrimonio culturale più esteso al mondo, eppure la quota di giovani che vi ha accesso è inferiore alla media Ue. Ecco perché è importante valorizzare l'offerta di musei e siti culturali rivolta ai minori e alle loro famiglie, insieme alla comunità educante.

L’importanza dei luoghi di spettacolo per città e paesi d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Oltre 50 milioni del Pnrr cultura sono già stati assegnati ai territori abruzzesi. Interventi per efficientamento energetico di cinema e teatri, ma anche per borghi, luoghi di culto e giardini storici e paesaggio rurale. Un patrimonio da valorizzare.

A 6 anni dal terremoto dell’Appennino centrale, tra spopolamento e opportunità Osservatorio Abruzzo

A pochi giorni dal sesto anniversario del terremoto che sconvolse il centro Italia, facciamo il punto sui comuni abruzzesi colpiti dalle scosse del 2016 e 2017. Aree interne che potranno crescere anche grazie al piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’Abruzzo tra criticità e punti di forza Osservatorio Abruzzo

A sei mesi dall'avvio dell'osservatorio, facciamo il punto su quanto emerso attraverso i dati. Una regione con forti divari territoriali ma anche potenzialità enormi, in termini culturali, ambientali e digitali. Il Pnrr è l'occasione per valorizzarli.

L’importanza della sanità territoriale per l’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

La pandemia ha mostrato quanto sia fondamentale la sanità pubblica per la società, soprattutto in territori dove la popolazione è più anziana e le comunità sono più isolate. Una fotografia dello stato della sanità abruzzese, in vista degli investimenti del Pnrr.

L’accesso alla cultura e ai musei per i minori, dopo due anni di pandemia #conibambini

In seguito all'emergenza, la quota di visitatori dei musei si è drasticamente ridotta, in particolare tra i minori. Una questione per tutto il paese, a maggior ragione per i territori dove già prima della pandemia meno della metà dei bambini aveva accesso a queste strutture.

L’accessibilità delle biblioteche nelle aree interne #conibambini

La rete delle biblioteche sul territorio è un presidio educativo e sociale prezioso, in particolare nei territori con meno servizi. Approfondiamo la presenza e l'accessibilità di queste strutture nei comuni più periferici.

Il piano di ripresa e resilienza a sostegno dei crateri sismici d’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Il Pnrr destina 1,78 miliardi alle aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016-2017. Approfondiamo come verranno impiegate e quale sarà la destinazione territoriale di una parte di queste risorse, con un focus sulla natura e le caratteristiche dei luoghi interessati.

La connessione tra territori attraverso gli investimenti sulle linee ferroviarie Osservatorio Abruzzo

Garantire il diritto alla mobilità è fondamentale per i cittadini abruzzesi, in parte residenti nelle aree interne. In questo senso, nel piano di ripresa e resilienza sono previsti numerosi investimenti per le infrastrutture ferroviarie, e non solo.

L’estensione del tempo pieno nelle scuole primarie #conibambini

Introdotto nell'ordinamento da oltre 50 anni, la sua diffusione varia molto all'interno del paese. Un approfondimento su come si articola l'offerta nella scuola primaria in Italia, comune per comune.