VISUALIZZA
Articoli (62) Esercizi (6) Numeri (158) Parole (2) Rassegna stampa (42) Eventi (4)
Esercizio #67 | Lunedì 3 Luglio 2023

Ritorno in Abruzzo

Le tendenze demografiche, tra spopolamento e denatalità, e le politiche di contrasto nelle aree interne. Un viaggio in Abruzzo, tra l'analisi del presente e le proiezioni sul futuro, con un focus sul caso di Gagliano Aterno.
Esercizio #65 | Mercoledì 21 Giugno 2023

Ripartire dai dati, l'Italia con gli occhi di ragazze e ragazzi

Il rapporto finale dell'attività di data journalism e monitoraggio civico del progetto Ripartire, svolta in 5 scuole superiori di tutta Italia tra 2020 e 2023.

Le conseguenze dell’inverno demografico italiano #conibambini

Il 2022 segna un nuovo record negativo delle nascite nel nostro paese. Secondo le prime stime, l'anno scorso sono nati un terzo di bambini in meno rispetto al 2008. Approfondiamo queste tendenze a livello comunale.

In Abruzzo le associazioni di prossimità sono un presidio di cittadinanza attiva Abruzzo Openpolis

Dalle pro loco nei paesi ai comitati di quartiere nelle città, la vita pubblica in Abruzzo è animata dai cittadini. Il Pnrr punta a rafforzare le infrastrutture sociali di comunità, soprattutto nelle aree interne.

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.

Quanto tempo serve per raggiungere la scuola dai comuni più isolati #conibambini

Oltre 140mila giovani tra 6 e 18 anni vivono in un comune che dista almeno 60 minuti dalla città polo più vicina. Per quasi 20mila di loro la distanza supera l'ora e mezzo. Approfondiamo la raggiungibilità delle scuole da questi territori più remoti.

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi #conibambini

Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l'offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.

Sullo spopolamento dell’Abruzzo interno servono politiche urgenti Abruzzo Openpolis

Negli ultimi decenni la popolazione delle aree interne abruzzesi è crollata. Un'inversione di tendenza è possibile, ma occorrono politiche pubbliche efficaci. Ne abbiamo parlato con chi studia le aree interne in ambito accademico.

Le distanze ancora da colmare sull’offerta di nidi Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Le distanze che restano da colmare nell’offerta di asili nido“. Ascolta […]