VISUALIZZA
Articoli (302) Esercizi (5) Numeri (571) Parole (19) Rassegna stampa (241) Eventi (25)

Gli interventi del Pnrr per il turismo #openPnrr

Secondo le stime di Istat nel 2017 il turismo aveva contribuito al Pil nazione per il 6% ma riceverà poco più dell'1% delle risorse europee. Tra gli obiettivi quello di una maggiore digitalizzazione e di promozione dei grandi eventi per rilanciare il settore.

La forestazione delle città metropolitane finanziata dal Pnrr Ambiente

Nelle grandi città sono particolarmente alti i livelli di inquinamento atmosferico e consumo di suolo. La forestazione costituisce un efficace strumento per rigenerare l'ambiente urbano, contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Il potenziale impatto del Pnrr sulle condizioni dei giovani #openPnrr

I giovani sono considerati una priorità strategica e trasversale dal Pnrr. Sono infatti numerose le misure - incluse in diverse missioni - che potrebbero incidere sulle condizioni educative, lavorative e sociali di ragazzi e ragazze. Tuttavia, si tratta di stime vaghe e difficili da monitorare.

Fondo complementare e problemi di trasparenza Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Cosa finanzieranno gli interventi previsti dal fondo complementare al Pnrr” e “Pnrr […]

Il ministero del turismo a un anno dalla sua istituzione Mappe del potere

Dopo essere passato nel corso degli anni sotto la competenza di varie amministrazioni, al turismo è stato attribuito un ministero specifico. Oggi la struttura può essere considerata nel pieno delle sue funzioni, tra le quali la gestione di una parte delle risorse del Pnrr.

Pnrr e trasparenza, perché gli open data sul fondo complementare non bastano #openPnrr

Anche a seguito delle nostre segnalazioni, il governo ha rilasciato nuove informazioni dedicate al fondo complementare del Pnrr. Nonostante si tratti certamente di un passo avanti, anche in questo caso rileviamo alcune carenze.

L’estensione del tempo pieno nelle scuole primarie #conibambini

Introdotto nell'ordinamento da oltre 50 anni, la sua diffusione varia molto all'interno del paese. Un approfondimento su come si articola l'offerta nella scuola primaria in Italia, comune per comune.

Le misure legislative previste dal Pnrr per il 2022 #openpnrr

Sono molte le norme che dovranno essere adottate durante l'anno in corso e il parlamento sembra già in ritardo. Per questo non appare un'ipotesi remota il fatto che il governo possa ricorrere a strumenti straordinari come decreti legge e questioni di fiducia.

Il Pnrr e l’attività del ministero della transizione ecologica nel 2022 #openPnrr

Tra i ministeri maggiormente coinvolti nell'attuazione delle misure contenute nel piano nazionale di ripresa e resilienza vi è quello dalla transizione ecologica. Il dicastero guidato da Roberto Cingolani ha recentemente rilasciato dei dati relativi all'attività prevista nel 2022.

Il personale nei comuni abruzzesi e la gestione delle risorse del Pnrr Osservatorio Abruzzo

Le istituzioni di prossimità sono le più vicine alla vita quotidiana delle persone. Ma non sempre gli enti territoriali hanno strutture adeguate al volume di lavoro. In vista dell'impiego delle risorse del Pnrr, c'è la necessità (e l'opportunità) di rafforzare il personale.