VISUALIZZA
Articoli (22) Numeri (74) Parole (2) Rassegna stampa (23)

Le dimissioni volontarie dopo la pandemia Europa

Si parla molto di "grandi dimissioni" in riferimento a questi fenomeni che dal 2021 hanno caratterizzato il mercato del lavoro statunitense e in parte anche quello europeo. Anche in Italia si verificano dinamiche simili, ma il loro peso va ridimensionato.

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

I posti di lavoro vacanti in Europa e in Italia Europa

Il tasso di posti vacanti indica la domanda di lavoro non soddisfatta. In Italia è inferiore alla media europea ma ha subito importanti cambiamenti tra prima, durante e dopo lo scoppio della pandemia da Covid-19.

La povertà lavorativa in Europa Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa“.

La povertà lavorativa è ancora una realtà in Europa Europa

La povertà tra chi lavora è un fenomeno diffuso in Europa ed è anzi rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni. Riguarda anche le famiglie ad alta intensità lavorativa e colpisce soprattutto i più giovani.

L’Italia è tra gli ultimi stati Ue per tasso di occupazione Europa

La quota di persone che lavorano va progressivamente aumentando, ma in Italia l'incremento risulta particolarmente lento. Le regioni del mezzogiorno, soprattutto Sicilia e Campania, registrano nel 2021 i dati più bassi del continente.

In Europa molti cittadini lavorano meno di quanto vorrebbero Europa

Con sottoccupazione si intende la condizione di chi è obbligato a scegliere un impiego part-time, nonostante desideri lavorare più ore. Un fenomeno che in Ue è diffuso soprattutto tra le donne.

Le priorità strategiche del Pnrr Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai al glossario “Che cosa sono le tasse e le imposte ambientali“. 3 […]

Le ambizioni del Pnrr sull’occupazione di giovani e donne #openPNRR

Il piano nazionale di ripresa e resilienza ha tra le sue priorità strategiche la parità generazionale e quella di genere. Due obiettivi che intende conseguire principalmente favorendo l'aumento dell'occupazione giovanile e femminile.

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.