Spesso lontane dai riflettori, è qui che si svolge la maggior parte del lavoro parlamentare. Per questo valutarne gli equilibri interni è molto importante.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “I numeri del governo Meloni“. Ascolta il nostro podcast su Radio […]
Dall'età media al rapporto tra uomini e donne, dal numero di rappresentanti per partito alle esperienze precedenti. Tutto quello che c'è da sapere sui ministri e i sottosegretari sul primo governo della XIX legislatura.
Alcuni incarichi sono considerati incompatibili con il mandato parlamentare. Ciononostante la rinuncia a questi ruoli non avviene subito e in maniera automatica.
Dei 21 interventi normativi previsti per il 2022, 6 sono ancora da completare. Non è chiaro come si porrà il governo Meloni, ma emergono già alcuni elementi critici.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “Abbiamo speso meno fondi Pnrr del previsto“. 25 i membri del […]
Abbiamo analizzato attraverso i dati la composizione nel nuovo consiglio dei ministri. Ne emerge un governo con età media alta e rappresentanza femminile scarsa.
Composizione e profilo dei parlamentari e dei gruppi politici nella legislatura entrata in carica. La prima eletta dopo la riduzione del numero di deputati e senatori, con nuovi equilibri tutti da stabilire.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai a “L’astensionismo e il partito del non voto“. 63,8% l’affluenza alle elezioni […]