VISUALIZZA
Articoli (164) Esercizi (18) Numeri (445) Parole (7) Rassegna stampa (81) Eventi (2)
Esercizio #55 | Giovedì 24 Marzo 2022

La povertà educativa in Liguria

La povertà educativa incide in modo diverso all’interno di una regione. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le differenze nelle opportunità e nei servizi educativi, tra le province e i comuni della Liguria.

L’inclusione delle seconde generazioni e il ruolo della comunità educante #conibambini

Tra le seconde generazioni, in molti casi anche chi non ha la cittadinanza si sente già italiano. Contrastare le discriminazioni e il bullismo è il presupposto per realizzare l'inclusione effettiva di oltre 1 milione di minori di origine straniera nel nostro paese.

Il calo delle nascite e i congedi parentali in Italia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “L’importanza dei congedi parentali per le famiglie italiane“. 399.431 nuovi bambini iscritti […]

L’importanza dei congedi parentali per le famiglie italiane #conibambini

Cresce il ricorso ai congedi da parte dei padri, anche se tra i richiedenti gli uomini restano minoranza. Uno strumento su cui è intervenuta anche l'ultima legge di bilancio e dal cui potenziamento passa una miglior distribuzione dei carichi familiari e il diritto alla paternità.

I progetti di rigenerazione urbana nelle città dell’Abruzzo Osservatorio Abruzzo

Vulnerabilità sociale, patrimonio edilizio, verde pubblico: sono diversi gli ambiti della vita in una città che vengono toccati dai programmi sulla rigenerazione urbana nel piano nazionale di ripresa e resilienza. Qual è la situazione attuale e cosa prevede il Pnrr per i comuni abruzzesi.

Quanto incide la segregazione di genere nei percorsi di istruzione #conibambini

Le ragazze proseguono gli studi soprattutto in facoltà umanistiche oppure legate a cura e istruzione. Un fenomeno noto come segregazione di genere, che spesso riflette stereotipi sul ruolo della donna nella società. Vediamo come incide in Italia e in Ue.

L’istruzione, vero strumento di giustizia sociale Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi l’ultimo approfondimento dell’osservatorio povertà educativa #conibambini “Perché l’istruzione equa è il primo […]

Perché l’istruzione equa è il primo strumento di giustizia sociale #conibambini

Per ridurre le disuguaglianze sociali serve intervenire su quelle educative. Oggi chi nasce in famiglie con basso titolo di studio è più probabile che abbandoni. Ciò significa non poter migliorare la propria condizione: un livello di istruzione più basso si associa a una minore occupabilità.

I giovani e i centri di aggregazione Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi il report dell’osservatorio povertà educativa #conibambini “Giovani al centro“. 13,5% dei giovani […]
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.