VISUALIZZA
Articoli (139) Esercizi (9) Numeri (180) Parole (3) Rassegna stampa (138)

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.
Esercizio #64 | Giovedì 11 Maggio 2023

Il Pnrr e la sanità territoriale

Dei quasi 16 miliardi stanziati per la sanità dal Pnrr, 3 dovranno rafforzare i principali presidi di assistenza territoriale. Un approfondimento sugli interventi previsti per case e ospedali di comunità, regione per regione.

Dopo la pandemia non migliorano le condizioni degli stranieri Migranti

Nel 2021 le condizioni occupazionali ed economiche degli italiani sono lievemente migliorate rispetto al 2020. Lo stesso tuttavia non si può dire per gli stranieri, la cui situazione mediamente è peggiorata.

Coronavirus, l’elenco completo degli atti Osservatorio normativo

La fine dello stato di emergenza non ha comportato un’interruzione nella produzione di “atti Covid”. Sono molti gli attori coinvolti nella gestione della più grande crisi sanitaria del nostro paese. Ecco le decisioni che sono state prese.

Il lavoro da remoto prima e dopo la pandemia Europa

La pandemia ha avuto un forte impatto sul mondo del lavoro, anche se molti effetti sono poco chiari oppure figli di processi ancora in corso. Abbiamo analizzato il fenomeno insieme ad altre 6 redazioni di Edjnet, soffermandoci in questa analisi sul lavoro da remoto.

I congedi parentali a sostegno della genitorialità #conibambini

Nonostante alcuni segnali di miglioramento, una genitorialità paritaria appare ancora lontana. Quasi l'80% delle richieste di congedo parentale arriva dalle madri. Sintomo di carichi di cura familiare ancora molto sbilanciati nel nostro paese.

L’Abruzzo a due velocità sulla raccolta differenziata Abruzzo Openpolis

In Abruzzo la raccolta differenziata dei rifiuti supera la media nazionale e quella delle principali regioni del centro-sud. Tuttavia sono ampie le differenze interne: spicca l'area di Chieti, restano indietro L'Aquila e Pescara.

L’impatto delle violenze di genere e familiari sui minori #conibambini

Le violenze domestiche contro le donne sono cresciute durante la pandemia. Quando presenti, ne sono vittima anche i minori, costretti ad assistere e spesso a subirle direttamente. Un quadro drammatico, in cui è importante il ruolo di tutele legali e centri antiviolenza.

La disoccupazione in Ue dopo l’emergenza sanitaria Europa

La pandemia ha colpito duramente il mercato del lavoro causando, oltre una perdita salariale e di ore lavorative, un aumento della disoccupazione. Dopo l'emergenza sanitaria la situazione è migliorata, ma le regioni meridionali dell'Ue affrontano ancora situazioni difficili.

La salute mentale di bambini e ragazzi dopo l’emergenza Covid #conibambini

La condizione psicologica di molte ragazze e ragazzi è peggiorata dopo l'emergenza pandemica. Non si tratta solo di percezione: la tendenza appare confermata dagli indicatori sulla salute mentale e non va sottovalutata.