La commissione europea ha recentemente raccomandato l'apertura di una procedura di infrazione a carico dell'Italia per deficit eccessivo. In generale però il numero di procedure a carico del nostro paese risulta in diminuzione.
Negli ultimi mesi sembrerebbe essersi fatto più raro il ricorso alla fiducia da parte del governo Meloni. I dati però dicono che l’attuale esecutivo mantiene il più alto rapporto tra voti di fiducia e leggi approvate delle ultime 4 legislature.
Un documento del servizio studi della camera fornisce alcune indicazioni in merito alla redistribuzione dei fondi tra le varie misure del piano. Il report conferma la tendenza a spostare gli investimenti verso gli incentivi alle imprese.
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Il decreto Pnrr quater e gli altri omnibus di inizio 2024“. Ascolta il […]
Negli scorsi giorni si è molto discusso dell'introduzione all'interno del decreto Pnrr quater di una norma relativa al tema dell'aborto. Purtroppo però è molto frequente che nei decreti vengano inserite norme del tutto estranee all'oggetto del provvedimento.
A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset rilevanti sul nuovo piano. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità.
Nonostante siano passati più di 5 mesi dall'approvazione del nuovo piano, il quadro è tutt'altro che definito. Per questo, nell'ambito della campagna "Dati bene comune", abbiamo inviato una nuova richiesta di accesso agli atti.
Il protocollo firmato tra Roma e Tirana per la costruzione di centri di prima accoglienza in Albania presenta costi considerevoli e molti problemi di natura legale. L'accordo tuttavia difficilmente potrà raggiungere gli obiettivi dichiarati.
In Italia i parlamentari sono liberi di votare in piena coscienza, senza alcun vincolo di mandato. In generale tuttavia ci si aspetta che seguano le indicazioni del proprio gruppo politico. Quando non lo fanno parliamo di voto ribelle.