VISUALIZZA
Articoli (140) Esercizi (19) Numeri (332) Parole (4) Rassegna stampa (110)

Le conseguenze dell’inverno demografico italiano #conibambini

Il 2022 segna un nuovo record negativo delle nascite nel nostro paese. Secondo le prime stime, l'anno scorso sono nati un terzo di bambini in meno rispetto al 2008. Approfondiamo queste tendenze a livello comunale.

Il lento ritorno al museo nel post-pandemia #conibambini

Nel 2021 sono tornate ad aumentare le visite ai musei ma siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemici, soprattutto per i minori. Solo il 41% delle strutture ha svolto laboratori e percorsi tematici dedicati a bambini, ragazzi e scolaresche.

Le famiglie monogenitoriali in povertà

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Quanto incide la povertà nelle famiglie monogenitoriali“ Ascolta il nostro podcast […]

Quanto incide la povertà nelle famiglie monogenitoriali #conibambini

Sono oltre 1 milione le famiglie monogenitoriali con figli minori. Nuclei spesso con madri sole e a maggior rischio povertà, anche alimentare. Approfondiamo l’offerta di servizi e mense scolastiche nei territori dove vivono più nuclei con un solo genitore.

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni #conibambini

Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l'8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l'offerta educativa attuale in queste aree del paese.

I congedi parentali a sostegno della genitorialità #conibambini

Nonostante alcuni segnali di miglioramento, una genitorialità paritaria appare ancora lontana. Quasi l'80% delle richieste di congedo parentale arriva dalle madri. Sintomo di carichi di cura familiare ancora molto sbilanciati nel nostro paese.

Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile #conibambini

L'Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L'occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l'infanzia.

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi #conibambini

Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l'offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.

L’impatto delle disuguaglianze sociali sulla dispersione dopo la pandemia #conibambini

Sono gli studenti che vengono da famiglie svantaggiate i più soggetti alla dispersione scolastica. Una relazione, quella tra disuguaglianze di partenza e rendimento scolastico, il cui impatto va analizzato anche a livello locale.

Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare #conibambini

La povertà alimentare minorile incide di più in alcune aree del paese, come Sicilia e Campania. Spesso si tratta anche dei territori con minore offerta di mense scolastiche, il cui ruolo è cruciale nel contrasto del fenomeno.