VISUALIZZA
Articoli (143) Esercizi (19) Numeri (338) Parole (4) Rassegna stampa (112)

Asili nido, quasi la metà dei comuni italiani ne è sprovvista #conibambini

In diverse regioni i comuni senza asili nido rappresentano la maggioranza. Un problema non solo per lo sviluppo dei bambini ma anche per le loro famiglie.

Il ruolo degli asili nido per l’occupazione femminile #conibambini

In Italia e in molti altri paesi europei, la situazione occupazionale delle donne con figli è svantaggiata. Uno degli strumenti per migliorarla è rendere più accessibili alle famiglie i servizi educativi per la prima infanzia.
Esercizio #20 | Giovedì 30 Gennaio 2020

La povertà educativa in Abruzzo

Rispetto alle medie nazionali, in Abruzzo si registra un maggiore calo della popolazione minorile e una più bassa percentuale di abbandoni scolastici. Abbiamo ricostruito l'incidenza di questi e altri indicatori della povertà educativa nelle province e nei comuni abruzzesi.
Esercizio #19 | Venerdì 24 Gennaio 2020

La povertà educativa nella provincia di Bergamo

Bergamo è la provincia lombarda con la più alta percentuale di minori residenti. Attraverso diversi indicatori, abbiamo ricostruito l'incidenza della povertà educativa nel territorio, comune per comune.

La povertà colpisce soprattutto le giovani famiglie con figli #conibambini

Le famiglie con figli hanno sofferto la crisi economica, in particolare quelle giovani: il 16% si trova in povertà assoluta. Un problema per le prospettive del paese, a partire dal calo demografico.
Esercizio #15 | Lunedì 18 Novembre 2019

Tante Italie dove crescere

Dove nasci e cresci è una delle variabili che più decide le opportunità a disposizione del minore. Una serie di mappe per approfondire la condizione dei minori e i servizi loro rivolti.

Il problema di riscaldare la casa nelle famiglie con figli #conibambini

Tra le difficoltà che le famiglie possono affrontare, c'è quello di non riuscire a permettersi di riscaldare la casa in modo adeguato. Un problema che può essere ancora più grave per quelle dove sono presenti bambini.

Gli studenti svantaggiati e le disuguaglianze educative a scuola #conibambini

È ancora forte la relazione tra i risultati degli alunni e la condizione economica, sociale e culturale della famiglia di origine. Una dinamica pericolosa, perché lascia indietro i ragazzi che vengono dai contesti più difficili e in prospettiva i territori più deprivati.

Il disagio delle famiglie nelle città metropolitane di Milano, Genova e Torino #conibambini

In Italia settentrionale le regioni a ovest sono le più colpite dal disagio economico. Per ricostruire la diffusione del fenomeno nell'area, abbiamo visto la presenza di famiglie in disagio nelle città metropolitane e nei singoli comuni che le compongono.

Il rischio povertà nelle famiglie monogenitoriali #conibambini

Oltre un milione di bambini vive in famiglie monogenitoriali. Nuclei che spesso affrontano maggiori difficoltà economiche e le cui esigenze e necessità vanno tenute presenti nella programmazione del welfare.