VISUALIZZA
Articoli (304) Esercizi (5) Rassegna stampa (236) Eventi (10)

Comuni commissariati, cosa è successo nel 2020 Enti locali

Nell'anno dell'emergenza Covid-19 ci sono stati 208 scioglimenti, di cui 11 per infiltrazioni criminali. Un fenomeno che è importante monitorare per valutare meglio lo stato di salute degli enti locali.

Le spese che sostengono i comuni italiani per la gestione dei rifiuti urbani Bilanci dei comuni

Raccolta, trattamento, smaltimento. La gestione dei rifiuti in ambito urbano è un aspetto rilevante, anche dal punto di vista economico, per le amministrazioni comunali.

La necessità di ridurre lo spreco di cibo Ambiente

Le perdite alimentari in famiglia, nelle mense scolastiche o nei supermercati, sono dannose per l'ambiente e per il sistema socio-economico. Ridurle, adottando modelli di produzione e di consumo sostenibili è l'obiettivo da raggiungere, partendo da un maggiore monitoraggio del fenomeno.

La necessità di investire nello sviluppo economico dei territori Bilanci dei comuni

La pandemia ha colpito duramente il tessuto economico del paese. Nei prossimi mesi saranno decisive le politiche a sostegno del comparto produttivo da parte di governo ed enti territoriali. Vediamo quanto spendono i comuni in questo ambito.

Il contributo dei comuni per il sistema idrico e la depurazione delle acque Bilanci dei comuni

Nei bilanci delle amministrazioni c’è una voce di spesa destinata alla qualità delle acque, fondamentale per superare le criticità legate al processo di depurazione, che riguardano ancora molti comuni in Italia.

Il rischio sismico in Italia e l’esposizione dei beni culturali Ambiente

L'Italia è un territorio vulnerabile agli eventi sismici che, anche quando non costituiscono una minaccia per la vita delle persone, lo sono per l'ampio patrimonio culturale del paese, soprattutto nelle aree più a rischio.

La spesa degli enti comunali per la pianificazione urbanistica e l’edilizia abitativa Bilanci dei comuni

Il diritto alla casa è un principio sancito da convenzioni internazionali e affermato dalla nostra costituzione. I comuni possono contribuire a tutelare questo diritto anche con gli strumenti di pianificazione territoriale.

Quanto sono cambiate le temperature e le precipitazioni nelle città Ambiente

I centri urbani sono particolarmente esposti a fenomeni legati al cambiamento climatico, come l'aumento delle temperature e delle precipitazioni. Monitorare l'evolversi di tali eventi nel corso del tempo, è necessario per mettere in atto strategie di tutela di questi territori.

Quanto spendono i comuni per il soccorso civile e gli interventi dopo le calamità naturali Bilanci dei comuni

Alluvioni, esondazioni, frane: sono diverse le zone del paese a rischio idrogeologico. Ma quanto investono le amministrazioni comunali per le attività di prevenzione e per gli interventi emergenziali?

Sciolti 18 nuovi comuni, quasi tutti per motivi politici Enti locali

Nell'ultimo mese sono saliti a 105 i comuni attualmente sciolti in Italia. Nessun nuovo scioglimento per mafia, ma di molte procedure per verificare la presenza di infiltrazioni non si conosce ancora l’esito.