VISUALIZZA
Articoli (8) Esercizi (2) Numeri (11) Rassegna stampa (4)

Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione #conibambini

Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Puglia #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Puglia e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

La partecipazione al sistema educativo dei bambini tra 4 e 5 anni #conibambini

Rendere universale l'accesso all'istruzione pre-primaria è uno degli obiettivi europei fin dall'inizio del secolo. La pandemia ha rafforzato questa esigenza e i target in sede Ue sono stati innalzati. Un quadro sull'attuale situazione italiana e sulle differenze esistenti tra i territori.

L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti #conibambini

Un basso livello di istruzione rende più vulnerabili nel mondo del lavoro, soprattutto nelle crisi. Perciò migliorare il livello degli apprendimenti degli studenti è così importante. Purtroppo, i dati sui test Invalsi in terza media mostrano come i divari territoriali siano ancora molto ampi.

La lettura tra i bambini e l’accessibilità delle biblioteche italiane #conibambini

Per diffondere l'abitudine alla lettura tra i più piccoli è fondamentale sia la presenza delle biblioteche che la loro concreta fruibilità. Questa però varia molto sul territorio, sia rispetto agli orari di apertura che al numero di postazioni per la consultazione.
Esercizio #53 | Martedì 18 Gennaio 2022

Giovani al centro

I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa.
Esercizio #42 | Martedì 13 Luglio 2021

La povertà educativa in Puglia

La povertà educativa incide in modo diverso all’interno di una regione. Dall’offerta di asili nido alla raggiungibilità degli edifici scolastici, abbiamo ricostruito le disparità a livello di opportunità e servizi educativi, tra le province e i comuni della Puglia.

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.

Asili nido in Puglia, un servizio in crescita ma ancora carente #conibambini

In Puglia negli ultimi anni l'offerta di asili nido è aumentata, ma risulta ancora sotto la media nazionale e lontana dall'obiettivo Ue. Un quadro che si diversifica a livello provinciale e comunale, dove in molti casi la copertura del servizio è ancora più bassa.