VISUALIZZA
Articoli (10) Esercizi (1) Numeri (21)

L’accesso alle piste ciclabili non è uguale per tutti i minori #conibambini

La presenza di piste ciclabili offre a bambini e ragazzi la possibilità di spostarsi in autonomia, specialmente nelle città. Ma l'offerta non è omogenea sul territorio nazionale e solo una minoranza di scuole è collegata con questa modalità.

La disponibilità per i minori di luoghi dove fare sport dopo il Covid #conibambini

Con l'emergenza Covid è aumentata la quota di minori sedentari, in controtendenza con il resto della popolazione. Approfondiamo l'offerta di spazi dove fare sport all'aperto nelle città italiane, rispetto ai bambini e ragazzi residenti.

Il territorio a rischio alluvioni in Italia Ambiente

Per via del suo assetto morfologico l'Italia è particolarmente esposta agli eventi alluvionali. Alle cause naturali si aggiunge il contributo delle attività umane. Secondo l'ultima mosaicatura Ispra, è a rischio il 14% del territorio.

L’impatto del Pnrr sulla povertà educativa in Emilia-Romagna #conibambini

La vera sfida del Pnrr è ridurre i divari tra i territori, anche nel contrasto della povertà educativa. Approfondiamo la situazione attuale in Emilia-Romagna e cosa prevede il piano per la regione su 3 temi: asili nido, nuove scuole e dispersione scolastica.

Gli studenti in Italia e l’impatto ancora forte dell’abbandono scolastico #conibambini

In questi giorni milioni di ragazze e ragazzi rientrano a scuola dopo le vacanze estive. I dati mostrano come il rischio di abbandono scolastico precoce sia ancora molto concreto nel nostro paese, soprattutto nelle maggiori regioni del mezzogiorno.

Come sta cambiando la partecipazione giovanile in Italia #conibambini

Nonostante i limiti oggettivi posti dalla pandemia, tra ragazze e ragazzi si segnala una notevole voglia di partecipazione e centralità nel dibattito pubblico. Un punto, attraverso i dati, della situazione post-emergenza, anche alla luce delle tendenze demografiche dei prossimi anni.

La lettura tra i bambini e l’accessibilità delle biblioteche italiane #conibambini

Per diffondere l'abitudine alla lettura tra i più piccoli è fondamentale sia la presenza delle biblioteche che la loro concreta fruibilità. Questa però varia molto sul territorio, sia rispetto agli orari di apertura che al numero di postazioni per la consultazione.

Quanto sono diffusi i giardini scolastici nelle città italiane #conibambini

I giardini scolastici possono avere molteplici funzioni. Non solo come aree verdi, ma anche per le potenzialità nell'educazione ambientale e alimentare. Tuttavia la loro presenza non è omogenea sul territorio nazionale. Nei capoluoghi meridionali sono spesso meno diffusi.

Il rischio alluvioni in Italia Ambiente

Gli eventi alluvionali possono causare gravi danni a persone, beni culturali e attività economiche. Abbiamo ricostruito la frequenza e le ricorrenze geografiche delle alluvioni nel nostro paese, particolarmente esposto a tale rischio.
Esercizio #38 | Venerdì 7 Maggio 2021

La povertà educativa in Emilia Romagna

In Emilia Romagna oggi vivono poco meno di 700mila minori. In una fase segnata dalla pandemia, alcuni dati per capire quanto i diversi territori della regione fossero preparati alle sfide educative poste dall'emergenza Covid: dalla presenza di connessioni veloci alla raggiungibilità delle scuole.