VISUALIZZA
Articoli (29) Numeri (29)

In Italia il titolo di studio dei figli dipende troppo spesso da quello dei genitori #conibambini

La scarsa mobilità sociale italiana ha radici nelle disuguaglianze dei percorsi educativi. Un aspetto già messo in luce in passato, oggi confermato da nuovi dati analizzati dai ricercatori dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche.

Perché il rischio povertà per le famiglie con figli è ancora una priorità #conibambini

L'anno che sta per finire, segnato dalla pandemia, ha visto una forte contrazione dell'economia. Nell'ultima crisi economica a pagare furono soprattutto i bambini e le loro famiglie: ora tutti gli sforzi devono impedire che succeda di nuovo.

Lo svantaggio digitale dei ragazzi che vengono da famiglie in disagio #conibambini

L'origine sociale può essere un fattore discriminante nell'utilizzo delle nuove tecnologie, persino tra i giovani. Per evitare che disuguaglianze sociali e digitali si saldino definitivamente, è cruciale il ruolo della scuola e della comunità educante.

L’ostacolo del disagio economico nel diritto di accesso alla rete #conibambini

La connettività non è solo una questione infrastrutturale: la quota di famiglie con internet veloce è inferiore alle potenzialità della rete. Per una digitalizzazione inclusiva, l'estensione della rete deve andare di pari passo con la lotta agli ostacoli economici che limitano l'accesso per bambini e famiglie.

L’offerta dei servizi integrativi per la prima infanzia #conibambini

Dai servizi in contesto domiciliare, agli spazi gioco e i centri bambini-genitori. I servizi integrativi si aggiungono agli asili nido nell'offrire un'importante opportunità educativa e formativa ai bambini al di sotto dei 3 anni.

Quanto sono estesi i servizi nelle zone con più minori #conibambini

In Italia ci sono pochi bambini e la quota di minori sotto i 3 anni è in calo da anni. Ma, nei territori dove vivono più minori, quanto sono diffusi asili nido e servizi per l'infanzia?

Quanti sono i ripetenti nelle scuole italiane #conibambini

Nel confronto internazionale, l'Italia è poco sopra la media Ocse per la quota di ragazzi che ripetono l'anno. Un dato da monitorare sul territorio, soprattutto nel legame con abbandono e dispersione scolastica.

Il calo del numero di bambini e adolescenti in Italia #conibambini

Se nei primi anni '80 i minori in Italia erano quasi 15 milioni, oggi sono meno di 10. Che dimensione ha la popolazione più giovane nel nostro paese rispetto agli altri dell'Ue? E in quali aree del paese sta diminuendo di più?

Quanto incide l’ambiente di provenienza sulle competenze degli studenti? #conibambini

I livelli di apprendimento di chi nasce in una famiglia svantaggiata spesso sono più bassi. Una tendenza che non va considerata inevitabile.