VISUALIZZA
Articoli (169) Esercizi (26) Numeri (688) Parole (1) Rassegna stampa (160) Eventi (6)

L’Italia e gli obiettivi 2030 sull’istruzione #conibambini

Uno dei 17 obiettivi fissati dalle Nazioni unite per il 2030 riguarda la promozione di un'istruzione più equa e di qualità. Vediamo con alcuni indicatori che cosa sta facendo il nostro paese.

Il collegamento delle scuole nei comuni più periferici #conibambini

Per i ragazzi che vivono nelle aree interne del paese si pone il tema degli spostamenti per andare a scuola. Abbiamo approfondito quanto e come sono collegate le scuole nelle province dove tanti minori vivono in comuni periferici e ultraperiferici.

Quanta differenza può fare la scuola sulle competenze degli studenti #conibambini

Frequentare una scuola o un'altra non è indifferente sulle competenze che acquisiranno gli alunni. Alcuni dati per stimare il valore aggiunto delle scuole nelle diverse aree del paese.

La dimensione sociale e educativa nei problemi delle periferie #conibambini

I problemi delle periferie riguardano tanti aspetti diversi, su cui possono avere un ruolo fondamentale i presidi sociali e educativi. Alcuni dati per mettere a fuoco la questione.
Esercizio #9 | Mercoledì 10 Aprile 2019

Scuole e asili per ricucire il paese

In un paese dove l'ascensore sociale è rotto e persistono profonde differenze tra i territori, serve un forte investimento sull'educazione, dagli asili nido alle scuole.

Quanto incidono dispersione e abbandono scolastico in Italia e in Lombardia #conibambini

Abbandono scolastico e dispersione sono fenomeni complessi, che vengono monitorati attraverso diversi indicatori, non sempre convergenti. Analizziamo il caso della Lombardia, tra abbandono contenuto e dispersione sopra la media.

Quanti sono i ripetenti nelle scuole italiane #conibambini

Nel confronto internazionale, l'Italia è poco sopra la media Ocse per la quota di ragazzi che ripetono l'anno. Un dato da monitorare sul territorio, soprattutto nel legame con abbandono e dispersione scolastica.

Perché le iscrizioni a scuola parlano anche di mobilità sociale #conibambini

Il 31 gennaio si sono chiuse le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Approfondiamo il legame tra la scelta del percorso di studi, la condizione di partenza e le prospettive successive.

L’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole #conibambini

Il diritto all'educazione del minore non può essere compromesso da una disabilità. Ma per garantire questa prerogativa c'è bisogno di servizi diffusi sul territorio.

Il ruolo educativo e la presenza delle scuole dell’infanzia #conibambini

L'Ue indica come obiettivo che almeno il 90% dei bambini tra 3 e 5 anni frequenti le scuole dell'infanzia o strutture analoghe. L'Italia supera il traguardo, ma alcuni indicatori segnalano una tendenza al calo.