VISUALIZZA
Articoli (62) Esercizi (3) Numeri (151) Parole (3) Rassegna stampa (19) Eventi (1)

L’impatto dei fondi Ue nella gestione dell’emergenza Covid Pandemia

Prima degli stanziamenti aggiuntivi, come il recovery fund, uno dei primi strumenti messi in campo dall'Ue è stata la possibilità per gli stati di reindirizzare i propri fondi europei nel contrasto all'emergenza. Vediamo come questo processo è avvenuto, in Italia e negli altri paesi.

Il Covid-19 ha congelato i servizi di salute mentale in Europa Covid

Già prima della pandemia, le risorse per l’assistenza mentale in Europa erano insufficienti. Il Covid-19 ha reso ancora più difficile l'accesso alle cure. Circa il 75%dei servizi di psichiatria è stato erogato per via telematica, ma non sempre questa si rivela un'opzione valida.

Il difficile rapporto tra politica e vertici amministrativi Ministeri

Nel corso di un'intervista televisiva il viceministro Sileri ha chiesto le dimissioni del segretario generale del ministero sottolineando le responsabilità dei dirigenti amministrativi. Eppure dal 2008 tutti i governi hanno attribuito a Giuseppe Ruocco incarichi sempre più importanti.

I commissariamenti delle Asl Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Le aziende sanitarie e ospedaliere commissariate in Italia“. 34 le aziende sanitarie […]

Le aziende sanitarie e ospedaliere commissariate in Italia Asl

Le aziende ospedaliere e sanitarie sono le strutture con cui i cittadini si rapportano per ricevere prestazioni sanitarie. Un loro funzionamento ordinato è quindi molto importante. Talvolta però a capo di queste organizzazioni siede un vertice non ordinario.

Dopo due mesi sono quasi al completo le giunte delle regioni andate al voto Regioni

Le elezioni regionali hanno portato a molte conferme di presidenti e partiti di maggioranza. In alcuni casi questo ha voluto dire anche una sostanziale conferma della squadra di governo, in altri hanno prevalso i volti nuovi.

Il puzzle della sanità calabrese Mappe del potere

Con la revoca del commissario Cotticelli si riapre il puzzle della sanità calabrese. Una situazione istituzionale complessa caratterizzata da commissariamenti a tutti i livelli e una gestione che sembra a tutti gli effetti non all'altezza della crisi sanitaria che stiamo vivendo.

Il cortocircuito stato-regioni sulla riorganizzazione del sistema sanitario Emergenza Covid

Il dibattito sulle terapie intensive è segnato dalle accuse reciproche tra enti sulle rispettive responsabilità. Proviamo a fare il punto sulle competenze previste dalle norme e sullo stato di attuazione dei piani per aumentare i posti letto.

L’organizzazione mondiale della sanità e la sua importanza per la salute globale Cooperazione

Nonostante alcune criticità l'Oms svolge un ruolo molto importante per la salute globale, a maggior ragione in un momento come quello che stiamo attraversando a causa della crisi coronavirus.

Emilia-Romagna, chi sta gestendo l’emergenza Covid-19 Coronavirus

La macchina dell'emergenza coronavirus ha seguito una linea di tendenziale continuità con la gestione ordinaria. Gli incarichi principali sono stati attribuiti alle persone che hanno i maggiori ruoli di responsabilità o che li hanno avuti fino a poco fa.