VISUALIZZA
Articoli (100) Esercizi (4) Numeri (270) Parole (6) Rassegna stampa (70) Eventi (3)

I minori restano la fascia più colpita dalla povertà assoluta #conibambini

Gli ultimi dati Istat confermano che i minori restano la fascia d'età più spesso in povertà assoluta, come ormai da oltre un decennio. In questo quadro, il contrasto della povertà educativa minorile è un investimento sul futuro demografico ed economico del paese.

Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento #conibambini

Con l'allargamento dei divari generazionali nei livelli di povertà assoluta, i bambini in difficoltà economica sono aumentati negli ultimi decenni. Si è così rafforzato il ruolo dei nonni come vero e proprio welfare familiare, anche a causa della carenza di servizi.

Le famiglie che non possono permettersi le vacanze Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza“. Ascolta il nostro […]

Troppe famiglie con figli non possono permettersi una vacanza #conibambini

Con la fine dell'emergenza sono tornati a crescere i viaggi per turismo, anche se non hanno ancora raggiunto i livelli pre-Covid. Restano però molte famiglie con figli che rinunciano alle vacanze per motivi economici.

In Europa sono ancora troppi i disoccupati da oltre un anno Europa

La disoccupazione è per definizione un fenomeno transitorio, tuttavia può avere una durata molto lunga, con numerose conseguenze negative. In Europa il 38,5% dei disoccupati è tale da oltre 12 mesi.

In povertà troppe famiglie con figli che vivono in affitto #conibambini

In Italia la povertà assoluta colpisce l'11,5% delle famiglie con minori. Per quelle in affitto la quota raggiunge il 28,2%. Ampie le differenze territoriali: nei comuni polo il 22% delle abitazioni è in affitto, a fronte di una media nazionale del 17%.

Quanti sono i minori senza casa in Italia #conibambini

In Italia vivono quasi 13mila persone di minore età senza tetto e senza fissa dimora. Il 44% vive nelle 3 maggiori città. Bambini e ragazzi la cui condizione estremamente vulnerabile necessita di politiche speciali.

In 7 anni il numero di persone in insicurezza alimentare è triplicato Insicurezza alimentare

Nel 2022 oltre 250 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di insicurezza alimentare, a vari livelli. Si tratta di una tendenza contraria agli obiettivi entro il 2030 che si pone l’Onu.

Le famiglie monogenitoriali in povertà

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “Quanto incide la povertà nelle famiglie monogenitoriali“ Ascolta il nostro podcast […]

Quanto incide la povertà nelle famiglie monogenitoriali #conibambini

Sono oltre 1 milione le famiglie monogenitoriali con figli minori. Nuclei spesso con madri sole e a maggior rischio povertà, anche alimentare. Approfondiamo l’offerta di servizi e mense scolastiche nei territori dove vivono più nuclei con un solo genitore.