VISUALIZZA
Articoli (20) Numeri (60) Parole (3) Rassegna stampa (11)

Il governo Meloni al passaggio dei 100 giorni Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento “I primi 100 giorni del governo Meloni“. Ascolta il nostro podcast […]

I primi 100 giorni del governo Meloni Governo e parlamento

I primi 100 giorni di attività rappresentano un momento utile per una prima verifica dell'attività dell'esecutivo. Ripercorriamo, numeri alla mano, le principali tappe di questi mesi.

L’attività del governo Draghi in numeri Governo e parlamento

Dopo aver incassato la fiducia al senato con soli 95 voti favorevoli, il presidente del consiglio ha deciso di confermare le proprie dimissioni. Ripercorriamo attraverso i numeri quanto fatto dall'esecutivo in questi 17 mesi.

Il ruolo delle leggi ordinarie nel contesto emergenziale Osservatorio legislativo

Nei prossimi mesi il parlamento dovrà approvare una serie di riforme molto rilevanti, incluse alcune previste dal Pnrr. Ciò dovrà avvenire attraverso il ricorso a leggi ordinarie. Uno strumento che, anche a causa dell'emergenza, è diventato sempre meno rilevante.

Cos’è il catasto e perché è importante la sua riforma Le riforme del Pnrr

La revisione del catasto è stata definita un elemento “dirimente” per proseguire l’esperienza del governo Draghi. Per questo il voto su alcuni emendamenti che ne chiedevano la soppressione ha assunto particolare rilevanza politica.

La produzione normativa nella legislatura in corso Osservatorio legislativo

Sono 254 le proposte di legge approvate in via definitiva dal parlamento tra il marzo 2018 e il gennaio 2022. Un dato inferiore a quello delle legislature precedenti ma che deve essere valutato con attenzione.

Le misure legislative previste dal Pnrr per il 2022 #openpnrr

Sono molte le norme che dovranno essere adottate durante l'anno in corso e il parlamento sembra già in ritardo. Per questo non appare un'ipotesi remota il fatto che il governo possa ricorrere a strumenti straordinari come decreti legge e questioni di fiducia.

Il 2021 del governo Draghi in numeri Governo e parlamento

L’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle evidenzia ancora una volta il ruolo preponderante dell’esecutivo rispetto al parlamento, anche per quanto riguarda la produzione normativa. Una dinamica in corso da tempo e confermata anche dall’attuale governo.

Il governo Draghi e le questioni di fiducia Numeri alla mano

I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Questioni di fiducia, un novembre da record“. 80 le questioni di fiducia […]

Questioni di fiducia, un novembre da record Il rapporto tra governo e parlamento

Nei suoi primi mesi di vita l’esecutivo Draghi aveva fatto ricorso alla fiducia molto raramente. Con il passare del tempo tuttavia l’utilizzo di questo strumento è progressivamente aumentato.